Salta al contenuto principale

Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne

Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne
Hank Zipzer ha nove anni, una sorella con un’iguana come animale domestico ed è dislessico. La scrittura è per lui una delle cose più difficili al mondo, esamina le parole, le tiene in mente, ma quando arriva il momento di doverle utilizzare, le dimentica. A scuola va male e, quando un giorno senza preavviso la signorina Adolf gli consegna la pagella insieme a una lettera indirizzata ai suoi genitori, Hank piomba nel panico, iniziando a pensare ai modi possibili di far sparire quei tre "4" che ha in ortografia, lettura e matematica. Aiutato dagli amici dell’infanzia riuscirà a far sparire la pagella nel tritacarne della salumeria di famiglia in cui lavorano suo nonno e sua madre, e dopo dritta nell’impasto del salame di soia, punto forte della gastronomia. Un susseguirsi di peripezie, e riusciranno alla fine a risolvere il guaio in cui, senza volerlo, Hank si è cacciato...
I due autori, lui Henry Winkler, noto come il Fonzie di Happy Days, ora regista, sceneggiatore e da anni scrittore per l’infanzia, lei Liv Oliver, scrittrice e produttrice di serie televisive per bambini, scrivono in modo scorrevole, chiaro, adatto ai lettori più giovani, grazie anche alle illustrazioni di Giulia Orecchia. La storia di Hank, che ci fa entrare  nell’infanzia di bambino dislessico di Winkler,  sdrammatizza il problema senza nascondere le difficoltà che incontra chi ha problemi dell'apprendimento. Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne è un libro divertente, ironico e adatto al giovane lettore curioso di scoprire cosa è ancora capace di fare il piccolo protagonista dopo la sua prima avventura Hank Zipzer e le cascate del Niagara (uovonero). La collana rispetta i criteri dei libri ad alta leggibilità pensata per i bambini dislessici, ma, ovviamente va benissimo anche per gli altri.