Salta al contenuto principale

Heartstopper volume 2

heartstopper2

A una festa in compagnia di Nick, Charlie si trova in un grande salotto pieno di quelle persone che fino a pochi mesi prima lo deridevano senza pietà. Preso da un momento di sconforto Charlie cerca di isolarsi, rintanandosi al di fuori della cerchia rumorosa dei ragazzi. A rompere la tristezza ci pensa ancora una volta Nick, che lo raggiunge per confortarlo e restargli accanto in quel momento complicato; rinfrancato della presenza del ragazzo di cui si è innamorato, Charlie lo bacia scatenando così tutta una serie di reazioni che portano i due ragazzi ad allontanarsi bruscamente. Nick sopraffatto dalle sensazioni che prova e confuso, fugge dai suoi amici di sempre, mentre Charlie lasciato nuovamente solo non può far altro che rintanarsi in se stesso scegliendo di abbandonare la festa col cuore infranto, certo di essersi illuso che quelle attenzioni avessero un significato molto più profondo della semplice amicizia…

Il secondo volume della saga Heartstopper vive di un continuo contrasto di emozioni. Nick e Charlie si avvicinano e si respingono, troppo timorosi di ciò che provano per comprendere davvero i sentimenti e le loro azioni. L’intero graphic novel ruota intorno alla comprensione di se stessi, delle proprie emozioni, della fiducia e del “darsi il tempo” necessario per fare le proprie scelte. A differenza del primo libro, questo è più incentrato su come Nick - dapprima presentato come il “pilastro” della coppia - abbia ora la necessità di mostrare i propri punti deboli a Charlie ma al tempo stesso non sia sicuro di come spiegarli perché nella sua stessa mente suonano troppo complicati, o semplicemente ha una paura fottuta di essere diverso rispetto a come era abituato a percepirsi. La dolcezza, la delicatezza e la carezza emozionale che abbiamo trovato nel primo volume sono qui sviluppate in altre direzioni andando ad allargare e approfondire il tema dell’omosessualità realizzata, scoperta e compresa in giovanissima età. Punto di forza del racconto sono qui i pensieri di ognuno dei personaggi che mettono in evidenza le difficoltà che vanno superate nel cammino verso una più profonda comprensione di se stessi: molte delle azioni che i due ragazzi compiono riescono ad avvicinare il lettore ai protagonisti perché talmente tipiche da farlo immedesimare, permettendogli di rivivere quei momenti in cui magari si è trovato ad agire nello stesso modo. Interessante e arricchente è la panoramica sulla vita sentimentale dedicata ai loro amici, i quali non di rado sono di supporto per dissipare le ansie e le preoccupazioni che attanagliano i due protagonisti così da aiutarli nel loro percorso di crescita, come singoli e come coppia.