Salta al contenuto principale

Heartstopper Volume 4

Heartstopper Volume 4

Siamo in piena estate, Nick e Charlie si preparano a trascorrere un po’ di tempo insieme prima che il primo parta per le vacanze con la famiglia e la scuola ricominci. Charlie si chiede come dire a Nick il classico “Ti amo”, temendo nuovamente di anticipare troppo i tempi e quindi di mettergli pressione sul ricambiare quelle parole, rendendo palese la sua agitazione a tutto il gruppo. I suoi amici organizzano una giornata al mare per godersi un po’ di sole e momenti spensierati insieme mangiando qualche falafel, tra chiacchiere e giochi divertenti. Mentre Charlie si arrovella per capire se sia davvero il momento per parlare di amore, Nick cerca di far sapere a suo padre della propria relazione dopo che l’appuntamento che si erano dati a Parigi si è concluso con un nulla di fatto per via degli impegni lavorativi dell’adulto. Insomma, sono tante le questioni da affrontare prima che gli impegni scolastici ripartano e non c’è momento migliore per affrontarli che non sia l’estate...

Alice Oseman rende la vicenda narrata nel quarto volume più seria lasciando che la spensieratezza dei primi volumi della serie rimanga solo come sottofondo in grado di “dare il la” ad un approfondimento su temi di grande rilevanza. È in questo volume che la Oseman sviscera la questione dei disturbi alimentari di Charlie introducendo la figura positiva dello psicologo, qui presentato come un’occasione per crescere e affrontare il proprio disturbo con più serenità, e spiegando l’importanza di parlare di questi problemi con chi ti è accanto senza sentirsi inadeguati o in qualche modo sbagliati. Un messaggio importante per i giovanissimi lettori - Alice Oseman scrive graphic novel il cui target è essenzialmente YA – che probabilmente apprezzano un mezzo di comunicazione che percepiscono più vicino a loro e così riescono a comprendere meglio sia i segnali legati ai disturbi alimentari, sia l’importanza di affrontare il discorso tempestivamente con coetanei e adulti, per cercare aiuto. È ancora tra le pagine di questo graphic novel che viene analizzata la relazione tra Nick e Charlie aprendo ulteriormente le porte alla comunità LGBT+. La narrazione rimane legata ai dialoghi, non ci sono divagazioni o spiegazioni di sorta, la parte iconografica che la fa da padrona. Restiamo in trepidante attesa ora del quinto e ultimo volume della serie, la cui uscita in Italia è prevista nel corso del 2023 sempre per Mondadori.