Salta al contenuto principale

Hello Ruby – Alla scoperta di Internet

Ruby è una bambina molto determinata a cui piace imparare cose nuove, raccontare barzellette e mangiare cupcake, ma che combina anche un sacco di pasticci; la sua migliore amica si chiama Julia ed è appassionata di scienza e di robotica. Le due bambine abitano vicino, frequentano la stessa scuola e vanno molto d’accordo; litigano raramente e insieme si divertono tanto, inventando giochi ed avventure in cui coinvolgono spesso anche Django, il fratello di Julia. In un pomeriggio particolarmente nevoso i tre bambini decidono di costruire un Internet di Neve, ma avendo idee molto diverse su cosa sia internet iniziano a discutere: per Ruby si tratta di un posto in cui si possono conoscere nuovi amici; per Julia è invece il più grande parco giochi al mondo che si muove alla velocità della luce e per Django in internet si possono trovare tutte le informazioni necessarie. Per risolvere la questione, decidono di farsi aiutare dai pinguini e alla fine riescono a costruire l’Internet di neve, divertendosi un sacco…

Il libro, dal formato narrativo più grande rispetto a quello tradizionale, è composto da due parti. La prima parte è un racconto molto illustrato che anche i bambini di sei/sette anni possono leggere in autonomia; la seconda invece è un quaderno di attività, in cui vengono spiegati i concetti anticipati e disegnati nel racconto: cos’è internet, di cosa è fatto, cosa sono le reti sociali, wi-fi, i ripetitori, i server, per i quali è necessario che il lettore più piccolo sia supportato da un adulto, che lo può aiutare a districarsi tra le varie definizioni. Nella seconda parte si trovano anche delle attività che il bambino può svolgere utilizzando gli allegati presenti nella tasca in fondo al libro, sempre accompagnato da un genitore. Grazie a queste attività, e senza la necessità di avere un computer, i lettori possono giocare con la loro immaginazione, comprendere la logica informatica di base ed imparare le prime nozioni della programmazione. Della stessa serie di Ruby sono usciti altri due libri nella collana Steam (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics), che raccoglie storie che stimolano la curiosità verso il mondo della scienza e che sviluppano il pensiero logico-scientifico: Avventure nel mondo del coding e Un viaggio nel computer. L’autrice finlandese Linda Liukas è programmatrice, narratrice ed illustratrice e lavora per far comprendere la tecnologia attraverso il gioco, l’immaginazione e la creazione.