
Alla fine di ogni anno scolastico i professori assegnano agli studenti alcuni libri - o anche liste di libri! - perché possano leggerli durante l’estate. Quali sono i libri più consigliati, i “preferiti” per così dire dai professori italiani? Abbiamo consultato centinaia di liste elaborate da docenti italiani delle scuole medie e superiori e abbiamo selezionato i 20 titoli più “gettonati”. Oltre a classici intramontabili, fanno capolino titoli sorprendenti. Scoprite quali sono e se li avete già letti. Non è mai troppo tardi per trovare una nuova lettura interessante!
1 - Ecco qui una favola per piccoli e grandi sognatori, scritta da un autore che ci ha lasciati prematuramente poco tempo fa.
2 - Questa è una storia che parla della libertà di essere se stessi, nella propria unicità.
3 – Il libro scritto da una adolescente pakistana che ha dato una lezione ai grandi della Terra.
4 - Se c’è un libro da inserire obbligatoriamente nei programmi scolastici per invogliare gli studenti alla lettura è proprio questo qui.
5 – Questo è un romanzo d’esordio uscito nel 1947, quando l’eco della Seconda guerra mondiale risuona ancora.
6 - Al centro di questa storia ci sono due motivi sempre cari all’autrice: la natura oscura e dolorosa dei rapporti famigliari, e il mondo favoloso dell’infanzia.
7 - Un diario di scuola raccontato dal punto di vista dell’alunno e del professore senza soluzione di continuità, pieno di tenerezza, di ironia, di umorismo, di energia positiva, di speranza.
8 - In questo libro non esistono buoni e cattivi, vittime e persecutori, ci sono personaggi (persone) con i loro limiti e difetti.
9 - Il mondo degli adulti è scomparso, spazzato via da un virus che attacca e uccide chiunque abbia superato la pubertà.
10 - Un feroce instant book politico travestito da favola immortale.
11 – Un ragazzo racconta com’è facile e semplice vivere quando si guarda all’altro senza filtri e pregiudizi.
12 - Un romanzo che è uno dei massimi esempi di come la narrativa fiabesca possa descrivere la natura dell’uomo con estrema lucidità.
13 – Questo libro è un potente monito contro le ideologie e una lucida e terrificante parabola futuribile, nonché un’inquietante fenomenologia dell’abuso di potere.
14 - Un testo che, tra le mille altre cose, ci ricorda che, qui nel comodo Occidente, sarebbe sempre meglio sospendere il giudizio perché non abbiamo abbastanza elementi per dire chi è buono e chi è cattivo.
15 – Quella del protagonista è una burla rivoluzionaria che rompe la tela soffocante della convenzione.
16 - Più che un libro, un breviario di eccezionale letteratura italiana, decorata con uno stile maturo, pieno di energia e rispetto per le tradizioni contadine (alle quali il titolo allude).
17 – Un romanzo intenso e crudo insieme che parla di sentimenti, pensieri, angosce di un bambino che hanno il sapore universale.
18 - Una storia commovente e intensa che ha fatto emozionare i lettori di tutto il mondo.
19 – Questo racconto ci fa assaporare l’amarezza delle sconfitte, delle ingiustizie, la disperazione di chi insegue un sogno per se stessa e per il suo Paese.
20 – Questo romanzo è una storia di amicizia, di amore, di ideali, di miti, di guerra, in un’atmosfera evocativa e intrigante.