
In questo momento storico di feroce turbocapitalismo e di grandi bookstore online che portano qualunque titolo a domicilio in poche ore, la sopravvivenza delle librerie è a rischio. Anche la figura del bibliofilo assume così i connotati di un eroe di nicchia. Grandi autori ed esordienti deliziano i lettori con storie ambientate in queste riserve di cultura e amore. Proprio come queste cinque, da leggere o rileggere.
1. Di trame incentrate su preziosi manoscritti ce ne sono diverse. Questa, che ha come protagonista un cacciatore di libri su commissione, ha ispirato anche un film diretto da Roman Polanski. Ecco un giallo per bibliofili, ambientato fra gli scaffali e i magazzini degli antiquari di mezza Europa.
2. Osservando e scegliendo tascabili e saggistica, accade che gli sguardi di Lettrice e Lettore s’incontrino. L’uno entra nel campo magnetico dell’altra, non resta che attaccare bottone, gli argomenti non mancano. Non occorre altra magia affinché tra i due “si stabilisca tramite il libro una solidarietà, una complicità, un legame”.
3. Un ragazzino, rincorso da tre bulli, trova riparo in un bugigattolo di libri antichi gestito da un brusco e vecchio signore. Nascerà un’amicizia particolare e una serie di avventure fantastiche e leggendarie. Anche da questa grande storia è stato girato un film “liberamente ispirato”.
4. Creare una libreria che aspira a vendere solo romanzi di qualità (tutti citati tra le righe) può diventare un mestiere pericoloso. Ne sanno qualcosa Ivan e Francesca che, oltre all’amore per le buone letture, condividono sentimenti, affari, e strani incidenti, misteri e sospetti…
5. Metti una bibliofila squattrinata di New York in cerca di rarità editoriali e un colto libraio londinese. Fra richieste estrose e digressioni filosofiche, nascono una corrispondenza e un’amicizia che si mantengono dal 1949 al 1969, mentre il mondo e i destini cambiano.