
Spesso i romanzi offrono uno spaccato della società che rappresentano e permettono al lettore di entrare in sintonia non solo con i personaggi di cui raccontano episodi di vita, ma anche con un peculiare modo di essere o un particolare periodo. Questo è ancora più evidente per i romanzi storici, nei quali le caratteristiche della fase storica narrata sono al centro del racconto. Ma quali sono i romanzi storici che meritano di essere letti almeno una volta nella vita? Ne abbiamo scelti cinque. Scopriamoli insieme.
1. In un’inespugnabile abbazia benedettina, celebre per la sua ricchissima biblioteca, nel novembre 1327 giungono un frate francescano dalle doti investigative impareggiabili, nonché ex inquisitore in crisi di coscienza, e un giovanissimo novizio benedettino.
2. È il racconto della cosiddetta “prima guerra italiana”, un conflitto breve ma sanguinoso, che segna un capitolo importante nella storia del nostro Paese sia dal punto di vista politico che sociale, perché proprio in questo periodo scoppia a Napoli la prima epidemia conosciuta di sifilide.
3. Inghilterra,1135. Un mastro costruttore è costretto a cercare un nuovo lavoro ed inizia così il suo tortuoso percorso, che lo porta fino a Kingsbridge, dove può coltivare il suo più intimo sogno, quello di costruire l’edificio più perfetto del mondo: una cattedrale.
4. È il racconto dei devastanti giorni dell’incendio che distrugge completamente la Roma antica a partire dal 18 luglio 64 d.C. e dei numerosi atti di coraggio che vedono protagonisti anonimi cittadini che cercano di salvare quante più vite possibile e di portare un minimo di sollievo tra tanta desolazione.
5. Sono tre, anzi quattro, e sono al servizio del re di Francia Luigi XIII. Uno è coraggioso ed audace, un altro è intelligente e d’animo nobile; il terzo è astuto e diplomatico, mentre l’ultimo è leale e dotato di grande forza.