Salta al contenuto principale

I diari di Cerise - Il libro di Hector

I diari di Cerise - Il libro di Hector

La scuola è finita da due giorni Cerise si appresta a passare il mese di luglio a casa con la sua mamma. Le amiche del cuore hanno altri programmi: Line è diventata zia e passerà il mese con i genitori dalla sorella maggiore per aiutarla con il neonato, Erica è andata al campeggio. Dato che l’atmosfera tra lei e mamma dopo le bugie dello zoo non è molto bella, a Cerise non resta che iniziare un nuovo diario per tenersi occupata mentre aspetta il ritorno delle amiche e osservare tutte le persone misteriose che incontra nei pomeriggi passati in piscina con la mamma. Una signora anziana in particolare attira la sua attenzione: al primo incontro - un martedì pomeriggio alle 15 - non ci fa molto caso, ma al secondo incontro, il martedì pomeriggio successivo sempre alle 15, scatta l’indagine. Perché la signora esce di casa esattamente nello stesso giorno e stessa ora della settimana prima e sempre con lo stesso oggetto (un libro) in mano? Lo fa tutte le settimane? Un’indagine perfetta da fare con le amiche appena rientrate dalle vacanze! L’indizio da seguire? La tessera della biblioteca cadutale a terra l’ennesimo martedì mentre saliva sull’autobus. Mostra che tutte le settimane la signora prende a prestito lo stesso libro, da anni! ll mistero si infittisce e c’è solo un modo di risolverlo: andare in biblioteca con le amiche raccontando una scusa alla mamma, una fantomatica tesina sulla guerra da completare entro la fine delle vacanze…

La serie I diari di Cerise debutta in Francia nel 2012 ed è costituita da cinque libri a fumetti, di cui al momento solo i primi tre (Lo zoo di pietra, Il libro di Hector e L’ultimo dei cinque) sono stati portati in Italia da Panini Comics. Alla penna abbiamo Joris Chablain mentre al tavolo da disegno Aurélie Neyret, due giovani autori francesi che hanno dalla loro sia la freschezza delle idee che del tratto. La serie, diventata subito un caso editoriale, è stata premiata con molti riconoscimenti tra cui nel 2014 il Prix Jeunesse al prestigioso Festival International d'Angoulême, destinato alle opere per bambini dai 9 ai 12 anni. Il primo volume ha vinto il Premio Andersen 2016 come miglior libro a fumetti. Merito della colorata e interessante alternanza di diverse forme narrative: il diario con le parole scritte dalla protagonista, il fumetto vero e proprio, le lettere ricevute e le fotografie scattate. Una scelta narrativa che caratterizza anche questo secondo capitolo in cui le tavole illustrate, che riempiono ancora una volta gli occhi di incanto, sono protagoniste alla pari dell’avvincente racconto investigativo. Sempre affascinante il ritratto di Cerise, talmente concentrata nello svelare il suo mistero, da non rendersi conto che con i suoi sotterfugi sta ulteriormente minando il rapporto con la mamma e mettendo a rischio l’amicizia con Line ed Erica.