Salta al contenuto principale

I mostri hanno paura della luna

I mostri hanno paura della luna
Maria, piccola e creativa protagonista della storia, tenta di tenere lontani gli strampalati e mostruosi esseri che la visitano di notte appendendo sul letto la luna staccata dal cielo. Non tutte le ciambelle riescono col buco, avrebbero detto però le nonne di qualche tempo fa: la pensata di Maria si rivela infatti fonte di guai seri per l’intera città. I gatti senza più l’illuminazione notturna della luna finiscono rabberciati e doloranti dopo inevitabili scontri nel buio, e i topi finalmente se la ridono scorrazzando e gozzovigliando indisturbati per tutta la città. L’intervento del re dei gatti riesce a rimettere le cose a posto: convince Maria che i mostri oltre alla luna temono i gatti e la sprona a riportare la luna nel cielo, fa tornare la città nell’ordine e dispone un bel gattone a far da sentinella ai piedi del letto di Maria e garantirle così  sonni sereni e tranquilli.
Chi di noi non è stato un bambino e non conserva memoria delle paure più tremende, quegli esseri innominabili e terrificanti nascosti astutamente nel buio in ogni anta mal richiusa della stanza, appostati e pronti ad agguati improvvisi a bimbi indifesi? Racconta e disegna questa divertente e poetica storia Marjane Satrapi, illustratrice iraniana rifugiata nel 1994 in Francia dopo la fuga dal regime fondamentalista del proprio paese. L’autrice è famosa in tutto il mondo per aver realizzato nel 2002-2003 Persepolis, straordinaria autobiografia in forma di fumetto (trasposta nel 2007 anche per il grande schermo), sul cui sfondo prende corpo protagonista indiscussa la storia drammatica che ha segnato con dolore l’Iran negli ultimi vent’anni del novecento. Dedicatasi tra le altre cose alla produzione di testi per l’infanzia, nel 2001 firma questo lavoro apparso qui in Italia soltanto nel 2012. La grafica colorata e semplificata di questo albo per bambini è il segno inconfondibile del tratto fortemente espressivo di Satrapi, che costruisce questa "stralunata" storia per i più piccolini: fantastica è l’astuzia e l’intraprendenza della piccola protagonista, soddisfatta di aver con la propria intuizione  consegnato le proprie notti a sonni paciosi e beati. Attraverso l’intraprendenza e l’inventiva della piccola Maria, Satrapi si rivolge alle paure che ogni bimbo sperimenta nel proprio cuore per aiutarlo a riconoscerle, esprimerle e poi affrontarle con magari l’aiuto di qualche piccolo stratagemma. Ombre, rumori, fruscii, movimenti impercettibili si scatenano terribili infatti nelle notti silenziose di tante camerette… ma con la presenza silenziosa di un gatto acciambellato che ronfa placidamente in fondo al letto ogni bambino può dormire sereno, protetto dalle qualità misteriose e magiche che ogni domestica creatura felina da secoli porta dentro di sé.