Salta al contenuto principale

I personaggi della cristianità

I personaggi della cristianità
La vita di Gesù è stata d'ispirazione per milioni e milioni di persone. Il suo messaggio ha cambiato il percorso esistenziale di , in differenti epoche e parti del mondo. Un filo rosso – questo della cristianità – che parte dunque dall'esperienza sulla terra del Figlio di Dio per toccare e abbracciare altre vite, a cominciare da quella di Maria e Giuseppe, i Santi Pietro e Paolo, San Francesco e Santa Chiara, fino a personaggi vissuti in secoli più vicini a noi come Giovanni XXIII, Lorenzo Milani e Giovanni Paolo II. Vite molti differenti tra loro, ma tutte accomunate da una identità cristiana...
Un vero e proprio sussidiario questo I personaggi della cristianità, come i libri che si davano da leggere per le vacanze estive ai ragazzi delle elementari. Come quei libri anche questo – a cura del Gruppo il Sicomoro, una realtà editoriale specializzata in testi per la catechesi – racchiude in sé diverse materie. La biografia di questi trentaquattro personaggi fa infatti da spunto per parlare di tanti altri argomenti: storici, geografici, artistici, letterari, musicali. Ci sono persino consigli bibliografici e filmografici. Per esempio nel primo capitolo riguardante Maria ci sono note che spiegano la suddivisione etnica e geografica dell'antica Palestina, il ruolo delle donne a quel tempo, i film sul tema (come “Nativity”e “Io sono con te”) e l'interpretazione di una vetrata della Cattedrale di Chartres. Naturalmente non poteva mancare il passo del Vangelo di Luca nel quale un angelo annuncia a Maria di essere incinta del Figlio di Dio. Tutti gli argomenti sono spiegati in maniera chiara e precisa da Silvia Vecchini, cofondatrice del Gruppo il Sicomoro e autrice dei testi. Inoltre l'impaginazione aiuta il lettore a passare da un tema all'altro senza confondersi, grazie a riquadri, frecce o semplicemente grazie all'utilizzo di colori differenti. A rendere la lettura meno pesante ci pensano anche le illustrazioni di Giusy Capizzi, semplici anch'esse e molto simpatiche, capaci di rendere personaggi un po' alteri come Dante o come Sant'Agostino un po' più vicini al mondo dei ragazzi. Un libro certo che non si legge come un romanzo ma che può essere un valido strumento per molti catechisti. Qualche dubbio soltanto sulla scelta di inserire di alcuni personaggi in questo pantheon della cristianità, come Bach o Martin Luther King, la cui storia è difficilmente riconducibile ad una pura matrice cristiana. Fa un po' strano, insomma, trovare le loro biografie accanto a quelle di Sant'Agostino e Madre Teresa di Calcutta. Un po' come quando si è saputo che i riferimenti culturali dell'ex segretario Pd Pierluigi Bersani e del presidente di Sel Nichi Vendola sono rispettivamente il Cardinal Martini e Papa Giovanni XXIII.