Salta al contenuto principale

Il bambino detective

Il bambino detective
Autore
Traduzione di
Genere
Editore
Articolo di

Ulf abita a Stureby, che da qualche tempo brulica di detective privati. Suo fratello maggiore Jan e i suoi amici si aggirano infatti per le vie armati di lenti di ingrandimento e taccuini, a cercare indizi e seguire tipi loschi, ma non lo vogliono tra i piedi a intralciare le loro importanti indagini. Perché? Perché è troppo piccolo. È meglio che non ci provi proprio a imitare i bambini più grandi, lo ammonisce il fratello Jan la sera, fare il detective è pericolosissimo, c’è gente davvero losca là fuori: finisce che lo rapiscono. E sanno entrambi quanto è tirchio papà. Ma a Ulf questa storia di fare il detective come i bambini più grandi ormai è entrata in testa con tanta prepotenza che non pensa ad altro. Quindi, come accade quando ci si concentra a lungo sullo stesso pensiero, a un tratto ha un’idea formidabile: si ruberà di nascosto la bicicletta per poi stupire tutti sulle sue abilità di investigatore privato! Così porta nel bosco la sua splendida Monark rossa, nuova di zecca, e la nasconde sotto le foglie, avendo cura di lasciare delle grosse impronte sul terreno con gli stivali di suo padre, e di gettare qua e là delle carte di caramella a indicare la pista del presunto ladro di biciclette…

Riuscirà il piccolo Ulf a dimostrare le sue abilità di detective in erba e a guadagnarsi così l’ammissione nella squadra dei più grandi? Perché anche se un po’ lo maltrattano, vuole proprio giocare con loro. Il finale non si svela, ma quasi non importa come va a finire la storia: Ulf Stark ci intrattiene sin dall’inizio con tanta grazia e divertimento che ci importa solo di stare ad ascoltare. Le illustrazioni di Markus Majaluoma, poi, aggiungono dettagli divertenti alla trama, piccole scoperte parallele, personaggi che il testo nomina appena e che le immagini portano avanti da una pagina all’altra, in autonomia. Ulf Stark, che troviamo bambino in questa storia, sa mescolare dolcezza e umorismo, realtà e fantasia, con una maestria che gli ha valso moltissimi premi internazionali, nonché il Premio Andersen nel 2018 con Sai fischiare, Johanna? (Iperborea, 2017). Ulf personaggio, protagonista di questa storia e di altre avventure, è il suo alter ego letterario bambino. Markus Majaluoma per parte sua è tra i più noti illustratori in Finlandia, nonché autore di libri per bambini. Oltre alle bellissime illustrazioni che corredano il testo, qui ci regala anche una teoria di gazze in apertura e chiusura di storia. Gazze ladre, naturalmente.