
Che cos’è per Rick la felicità? Non è ricevere regali e non è nemmeno guardare la televisione. La felicità per lui esiste solo nel Cerchio Magico, il posto più selvaggio del parco di Villa Gioiosa. La felicità è stare abbracciato alla pelliccia di mamma Guendy, il cane lupo che l’ha trovato ancora in fasce vicino a un cassonetto della spazzatura e che l’ha cresciuto in mezzo alla natura. È stare a chiacchierare con l’amica Ursula, una vecchia scimpanzé ironica e divertente. Ma presto Rick scopre che la felicità può finire da un momento all’altro e al suo posto subentrano tristezza e solitudine. Una mattina gli uomini irrompono con ruspe e fucili nella zona più remota del parco, decisi più che mai a distruggere quel posto così “pericoloso”. Guendy viene uccisa e Ursula catturata; il povero Rick si ritrova in men che non si dica prigioniero di Triponzo, il sindaco malvagio e panzone. Guardato a vista come fosse una bestia feroce, perché puzza e non si veste come gli altri, Rick si rende conto che nel mondo degli uomini non esiste né pace né libertà: tutti i bambini hanno gli occhi a forma di quadrato (a furia di guardare la televisione) e hanno perso completamente la voglia di vivere e di giocare, mentre i grandi si sono lasciati ingannare dal perfido Pallaciccia, un mostro grande e grosso il cui scopo è distruggere la natura e costruire un impero di Super-Mega-Iper-Mercati. Ma a sventare il suo piano interverrà il piccolo Rick, grazie all’aiuto del gatto Dodò e della anticonformista signora Cipolloni. Serviranno coraggio e solidarietà per sconfiggere il male e diffondere l’amore...
Ecco rispolverato uno dei titoli di punta della scrittrice di best seller Susanna Tamaro: Il Cerchio Magico torna a riempire gli scaffali delle librerie in una nuova veste editoriale ideata da Giunti. Dopo una prima edizione per Mondadori nell’ormai lontano 1995 e dopo una lunga serie di ristampe, il riuscito romanzo della Tamaro fa di nuovo parlare di sé. Accompagnato dalla contemporanea uscita dell’e-book (scaricabile gratuitamente da Internet, come grida la fascetta rossa che avvolge il libro), questo lungo racconto punta tutto sull’attualità, stimolando la riflessione di grandi e piccini. Come sempre apertamente schierata, la Tamaro non esita ad attaccare il centro del potere: dalla manipolazione dell’informazione al controllo delle menti, dall’inquinamento alla distruzione della natura, Il Cerchio Magico intende porsi come favola moderna che educa i bambini a smascherare le astuzie dei potenti con la fantasia e l’amore, la poesia e la dolcezza. È una storia educativa e ricca di spunti che non mancherà di accontentare tutti. Peccato per l’estremismo di fondo che, se poteva piacere una decina di anni fa, rischia oggi di apparire un po’ banale e scontato. E peccato anche per alcuni passi un po’ troppo semplicistici. Belle invece le illustrazioni di Adriano Gon, spiritose, delicate e curiose nello stesso tempo.