
Sara il 27 dicembre di qualche anno fa ha avuto un incidente in bicicletta. Non ricorda niente di quel momento, sa solo che una donna era vicina a lei quando ha riaperto gli occhi dopo il buio improvviso e che poco dopo sono arrivati i paramedici. Era confusa, non sapeva che giorno fosse né dove stesse andando. Se la cavò con un trauma cranico e una frattura scomposta al gomito che guarì completamente dopo sei mesi, ma la sua vita cambiò completamente. Tanto che considera quell’incidente come uno spartiacque tra un prima e un dopo. L’impossibilità di guidare la obbliga a prendere mezzi pubblici per spostarsi e durante i tragitti inizia ad ascoltare dei documentari e capisce che anche lei vorrebbe raccontare delle storie. È così fa, raccontando la vita di sua nonna Carla che aveva lasciato in un diario le sue memorie. Il suo lavoro incontra l’interesse di molte persone, così decide di cercare altre storie e durante le ricerche per un nuovo podcast incontra la storia di Maria Silvia Spolato, un’insegnante di matematica morta nel 2018, la prima donna a rivendicare pubblicamente la propria omosessualità scendendo in piazza a Roma nel 1972. L’idea di Sara è raccontare la sua storia, un’altra donna vissuta nello stesso periodo di sua nonna cercando di trovare dei punti di incontro: ma quando inizia a ricostruire la storia di Spolato ben presto si accorge che è molto più simile alla sua...
Il coraggio verrà, oltre ad essere il titolo del libro, è un verso di una poesia di Maria Silvia Spolato e in qualche modo rappresenta una delle tante verità che questo romanzo, esordio letterario di Sara Poma - autrice di podcast di successo - porta in dote al lettore insieme al recupero della biografia di una donna che, per colpa delle sue scelte, ha subito violenze e discriminazioni divenendo bersaglio e vittima, una donna che con le sue azioni ha aperto la strada alle generazioni successive. Ma non possiamo considerare questa storia come una semplice biografia ragionata perché man mano che la vita di Spolato viene ricostruita tramite incontri, testimonianze, materiali recuperati con cura dall’autrice, ma anche una riflessione sui valori, sui sogni, sulle relazioni, sull’amore, su tutti quegli aspetti che fanno di ogni persona quella che è indipendentemente dalle differenze che diventano nuove prospettive per leggere una realtà che solo apparentemente sembra la stessa per tutti.