
Lasher si è incarnato. Ha usato il bimbo che Rowan aspettava da Michael per venire al mondo. E lei è andata via con lui senza lasciare traccia, solo la devastazione della battaglia nell’antica casa a New Orleans. E sangue, sangue ovunque. Michael è vivo per miracolo, ma distrutto dagli eventi: ha perso sua moglie, non sa se ha seguito Lasher per scelta o costrizione. Ha perso il figlio tanto desiderato e ha perso i suoi poteri psichici. Che cosa gli resta se non il dolore, che riesce a tenere a bada con i tranquillanti che i parenti Mayfair gli somministrano per aiutarlo? Rowan, la tredicesima strega, ha aperto la porta, chi può possedere altrettanto potere? È Mona, discendente di Julien Mayfair, a manifestare un potere simile, determinata a ottenere tutto ciò che vuole e nessuno (specialmente gli uomini della famiglia) può resisterle. Mona è una precoce tredicenne, ha lunghi capelli rossi e le arti seduttive delle più scaltre streghe e non le occorre troppo impegno per insinuarsi nel letto dello sconsolato Michael Curry. Nel frattempo Aaron Lightner cerca di mantenere il controllo della situazione e insieme a lui altri membri del Talamasca tentano di scoprire dove siano Rowan e Lasher. Ma anche all’interno dell’associazione sono evidenti differenze d’intenti e metodo. Nella famiglia Mayfair la morte non si è ancora fermata e anche se il demone ha abbandonato New Orleans, i suoi progetti vengono portati avanti altrove, in altri modi. Un cuore batte nel ventre di Rowan, prigioniera e inerme, il cuore di Emaleth, che si prepara a venire al mondo per volere di suo Padre, il demone incarnato...
È il 1659 quando Suzanne, la prima strega a invocare Lasher nel villaggio scozzese di Donnelaith, viene arsa sul rogo, ma ormai il legame è stretto e le sue discendenti dovranno portare il peso di quello che lei ha compiuto. Il sangue che serve al demone per diventare carne e camminare sulla terra tra gli uomini, più potente e perfetto di loro, è il sangue delle streghe Mayfair e di generazione in generazione, tra incesti e stupri, i membri della famiglia vengono manipolati per assecondarlo. In questo secondo volume della saga, pubblicato nel 1993 e rimasto ai primi posti delle classifiche di vendita per settimane, Anne Rice tratteggia in maniera ancora più dettagliata la perversa figura del demone, le sue origini, ma anche il legame che unisce Rowan e Michael e la forza di quest’ultimo nel riprendere il controllo sulla propria vita. Attingendo alle più sinistre suggestioni legate al Piccolo Popolo e alla stregoneria, la Rice mette in scena i suoi personaggi, immergendo il lettore nelle atmosfere più inquiete, oscene e truci della storia. Non mancano le incursioni nella genetica e gli accenni al DNA potenziato del nuovo nato, mettendo in gioco personaggi che nel primo libro, L’ora delle streghe, sono stati marginali. Spicca la giovanissima Mona, strega intelligente e potente, erede del legato Mayfair, che i lettori ben conosceranno anche grazie al romanzo Blood, dedicato ai vampiri di Lestat, influenzato dal revivalismo mistico-religioso dell’autrice. Lo stile della Rice si mantiene evocativo, descrittivo fino ai minimi dettagli e prepara i lettori agli eventi che prenderanno forma nell’ultimo volume della trilogia dedicata alle streghe: Taltos, il ritorno. Nel maggio 2020 la rete AMC ha acquistato i diritti per lo sviluppo di progetti televisivi delle vicende delle streghe Mayfair.