Salta al contenuto principale

Il funerale di Lolita

Il funerale di Lolita
Autore
Traduzione di
Genere
Editore
Articolo di

Helena ha trent’anni, lavora come critica enogastronomica e conduce un’esistenza in tutto e per tutto simile a quella di milioni di altre persone, tranquilla e senza impicci di sorta. È una giovane donna in una Spagna viva e dinamica, e la vita, insomma, a conti fatti, parrebbe sorriderle. Tutto procede al meglio, fin quando un giorno le arriva un messaggio che sembrerebbe quasi arrivare direttamente dall’inferno, un inferno che Helena ha dovuto attraversare ma da cui era convinta di essere uscita. È la notizia della morte di Roberto, suo vecchio insegnante di lettere e suo ex amante. I due avevano avuto una relazione sensuale, torbida e appassionata quando lei era al liceo e lui era un suo professore, quando lei era ancora una ragazzina che di sesso e relazioni amorose non sapeva assolutamente nulla e lui era un amante navigato ed esperto. Helena è quindi costretta a tornare ad Alcalà de Henares, sua cittadina natìa, abbandonata ormai da anni, per il funerale di Roberto. Con il ritorno, è pure obbligata a incontrare Rocìo, suo ex compagno di classe e amico di vecchia data – è stato lui a inviarle il messaggio per dirle che il professore è morto -, e Laura, moglie di Roberto e sua rivale in amore ai tempi della scuola…

La prima prova narrativa di Luna Miguel è una bomba. Poetessa, saggista, traduttrice e giornalista, la giovane autrice spagnola con Il funerale di Lolita – edito in Italia da Solferino – segna il suo ingresso nel mondo della narrativa e lo fa in grande stile, con un romanzo bellissimo e di grande impatto. Delicato e fortissimo, profondo a livello tematico e coinvolgente a livello narrativo, uno stile appuntito per la scelta delle parole e morbido per la costruzione delle frasi. Una storia struggente, una storia diversissima dalle altre e allo stesso tempo in cui tante, tantissime donne potrebbero ritrovarsi. Sì, perché questo romanzo parla di una relazione d’amore travolgente e negata, una storia d’amore tra una liceale e il suo professore che si universalizza in una passione proibita e allucinata come tutti noi avremmo potuto viverne. Il funerale di Lolita è la storia di tutte le Lolita – quella di Nabokov, per cominciare, a cui fa riferimento il titolo in maniera palese – del mondo che, alla morte del loro violentatore, hanno la possibilità di seppellire quella parte di loro stesse, fino ad allora negata alla vita vera, reale, e di rinascere. È il manifesto femminista di una generazione di donne che ha deciso di prendere in mano la propria vita senza sé e senza ma, non importa ciò o chi dovranno affrontare, la loro libertà – libertà sia fisica, sia mentale, sia emotiva – viene prima di qualsiasi altra cosa. E in un periodo turbolento e di cambiamenti come il nostro, segnato dalle terribili storie di violenza di cui si parla ogni giorno e dalla rivoluzione sia del #MeToo sia di molte altre come questa, è un romanzo fondamentale. Un romanzo di cui si sentiva la necessità.

LEGGI LINTERVISTA A LUNA MIGUEL