Salta al contenuto principale

Il giardiniere dei sogni

Il giardiniere dei sogni

In una terra con “un nome che a volte suona bene, ma che nessuno conosce” vive un uomo molto vecchio, così vecchio da non ricordarsi nemmeno più quale sia la sua vera età. Porta un cappello buffo, ha una lunga barba bianca, un paio di occhiali e scrive pagine utilizzando una rumorosa macchina da scrivere con i tasti consumati. Una volta scritta la pagina, l’uomo parte alla ricerca del luogo perfetto per piantarla e ogni giorno, a partire da quel momento, vi ritorna per prendersene cura. Da quella pagina sotterrata, dopo aver atteso con pazienza molto a lungo, nasce un bellissimo albero dal tronco robusto e dalla folta chioma fatta di pagine al posto delle foglie. Quando anche i fogli sono maturi, l’uomo inizia a raccoglierli e ad impilarli con cura, felice del risultato ottenuto dopo tanto lavoro; infine li cuce a mano tra loro fino a creare tanti libri che poi lascia liberi di volare fuori dalla finestra di casa sua. I libri faranno un lunghissimo viaggio, sopra mari conosciuti, tra torridi deserti, di giorno e di notte, fino ad arrivare in una biblioteca, dove riposeranno tra altre storie e potranno essere scelti dai lettori…

Un albo illustrato davvero trasversale, che i primi lettori potranno leggere autonomamente e che gli adulti potranno leggere ai più piccoli o per se stessi; un inno alla bellezza dei libri e al potere della lettura che, come un seme, ha bisogno di essere seminata, accudita e coltivata con amore e con dedizione per poter dare i suoi frutti e creare lettori. Un testo fatto di parole delicate e musicali, che ben si prestano ad una lettura ad alta voce, e di immagini poetiche dai colori leggeri e pastellati per una storia che ha il sapore di una fiaba, “la storia di tutte le storie”, che ci viene trasmessa già a partire dalla copertina, dove si intravede un uomo in grembiule letteralmente immerso nelle foglie-pagine, e dal titolo, che paragona i libri ai sogni. Claudio Gobbetti è autore e direttore creativo televisivo e docente universitario nella Nuova Accademia di Belle Arti a Milano. Diyana Nikolova, nata in Bulgaria, ha lavorato come grafica e art director per alcune importanti agenzie pubblicitarie ed ora si dedica a tempo pieno all’illustrazione per bambini.