Salta al contenuto principale

Il giardino delle meduse

Il giardino delle meduse

“Sono trasparenti, dai colori accesi e brillanti: arancio intenso, rosa, violetto. A volte sono grandi come aquiloni, a volte così piccole da confondersi tra le gocce d’acqua salata... Sono le meduse”. Le meduse sono le specie animali più antiche al mondo e dalla loro origine ad oggi non sono mai cambiate. Solitamente hanno la forma di un ombrello, ma possono assomigliare anche a dei piatti o a degli elmetti, possono avere quattro tentacoli ma anche molti di più ed essere di lunghezza variabile; quelle più velenose hanno tentacoli lunghi alcuni metri. Le meduse per la maggior parte sono carnivore. Non sono particolarmente veloci e non rincorrono la preda, e possono passare gran parte della loro vita attaccate al fondale. Sanno adattarsi benissimo alle diverse situazioni: ad esempio, se la temperatura del mare è troppo bassa, rimangono come polipi attaccati ai fondali e non le vediamo più, anche per decine di anni. La più pericolosa di tutte è la vespa di mare, detta anche medusa assassina perché può uccidere un uomo in pochi minuti. E poi ci sono la medusa che vive sottosopra, la medusa rock, quella che sembra doppia e quelle che hanno i superpoteri perché sono in grado di rigenerarsi facendosi ricrescere un tentacolo o richiudendo un buco nel proprio corpo. Alcune sono persino commestibili, in Asia sono considerate un cibo prelibato. Un mondo davvero affascinante, quello delle meduse; anche questo, purtroppo, a rischio a causa dei comportamenti sbagliati dell’uomo...

Un altro albo divulgativo targato Camelozampa, che quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni, che contribuisce ad impreziosire le pubblicazioni per bambini e ragazzi di questo settore, che tanto piace non solo agli amanti degli animali, ma anche ai lettori curiosi che non hanno voglia del classico libro di narrativa. Un linguaggio scientifico preciso ed accurato ma contemporaneamente divulgativo e comprensibile a partire dagli otto anni, arricchito da illustrazioni affascinanti, colorate e molto dettagliate. Un titolo accattivante fin dalla copertina e titoli ad effetto che introducono ogni pagina; testo e colori, ogni cosa è curata in questo libro dal grande formato verticale, perché parlare (anche) di ciò che ci spaventa nel modo giusto aiuta a conoscerlo e a renderlo meno spaventoso.