
È una silenziosa giornata invernale, il cielo è grigio e grandi fiocchi di neve stanno cadendo e coprendo tutto il terreno di un soffice manto bianco. In campagna, dentro i buchi nel terreno, i topolini dormono rannicchiati; tra le montagne gli orsi sono in letargo nelle grotte e nel bosco, strette nei loro gusci, le chioccioline dormono profondamente. Anche gli scoiattoli dormono dentro agli alberi e le marmotte sottoterra. Ma ecco che ad un tratto gli animali si svegliano: i topolini fanno capolino dalle loro tane, gli occhietti aperti e il nasino all’insù, gli orsi annusano l’aria ancora intontiti ed assonnati, le chioccioline si muovono frenetiche le une sulle altre, e anche scoiattoli e marmotte fanno capolino dai loro buchi. La neve continua a cadere, ma tutti gli animali si sono svegliati e scrutano nella stessa direzione: che cosa sta succedendo? Incuranti della neve che ricopre il terreno e raffredda le zampe partono, si incontrano, si mescolano e soprattutto corrono, corrono e annusano. E poi ridono, danzano e aspettano che la magia si compia di nuovo, come ogni anno…
Quale significato si può dare, nella frenesia della vita di oggi, all’attesa? La natura segue ritmi lenti ed essere in grado di accettarli significa rallentare e saper aspettare. Il giorno felice è un albo illustrato con poco testo ma una tensione narrativa che cresce pagina dopo pagina: si inizia con lentezza, con la neve che scende e accompagna gli animali nel sonno, e poi il cambiamento accade all’improvviso, girando pagina, quasi come se l’azione di svoltare avesse innescato qualcosa e non si tratta di un rumore, ma di un odore che si sta diffondendo nell’aria, perché degli animali è il naso che si sveglia prima degli occhi. E tutti corrono, verso destra, nella stessa direzione della storia e allora il lettore può incidere sul tempo di attesa: scoprire subito dove stanno andando tutti o assaporare le immagini e i dettagli degli animali. Questo piccolo capolavoro di Ruth Krauss è uscito per la prima volta negli Stati Uniti nel 1949, ha ricevuto la prestigiosa Caldecott Honor Book e da allora è stato continuamente ristampato non andando mai fuori catalogo. In Italia viene portato dalla casa editrice padovana Camelozampa, con la traduzione di Sara Saorin, una delle editrici. Ruth Krauss è stata una delle più note autrice di libri per bambini e ha collaborato con autori del calibro di Maurice Sendak, Remi Charlip, il marito Crockett Johnson, ha scritto poesie, testi teatrali ed in Italia viene pubblicata da diverse case editrici per bambini. Le illustrazioni in bianco e nero di Marc Simont riescono ad esprimere l’attesa, la frenesia, la felicità e al tempo stesso il silenzio dell’inverno, incorniciando e accompagnando il testo in maniera poetica.