Salta al contenuto principale

Il giro d’Italia in 80 ricette

ilgiroditaliain80ricette

Un tempo si era soliti affidare i propri pensieri a carta e penna. C’erano il diario segreto, le lettere e le cartoline che, durante le vacanze, si attendevano con ansia da parenti e amici. Ogni cartolina era speciale perché raccontava di un viaggio, di un momento, di un luogo e delle persone che lo avevano vissuto. È dal nostalgico ricordo dell’usanza ormai decaduta di spedire cartoline che nasce questo volume che ha l’intento di raccontare la cucina italiana in ottanta ricette, pensate come tappe di un lungo viaggio che parte dal nord per arrivare al sud. I piatti si susseguono uno dietro all’altro proprio come delle cartoline, portando con sé la magia ed i colori della terra da cui provengono. Nelle fredde regioni del nord Italia riscopriamo ad esempio brasato, krapfen, pizzoccheri, polenta e strangolapreti. Nelle regioni centrali ci imbattiamo in abbacchio a scottadito, bocconotti abruzzesi, maccheroni alla chitarra e parmigiana di cipolle. Nelle calde regioni del sud troviamo calamarata, cozze alla tarantina, melanzane ripiene e torte di ricotta. Nelle isole infine panadas, sarde a beccafico, mafalde e sfincioni. Gustosi piatti, dagli antipasti ai dessert, noti e meno noti, ma sempre buoni, facili da preparare e capaci di raccontare l’anima più autentica delle loro regioni d’origine. Un vero e proprio omaggio alla tavola «della nonna», i cui segreti si tramandano di generazione in generazione nei preziosi ricettari di famiglia…

Classe 1967, imprenditrice digitale e storica fondatrice di Giallo Zafferano, Sonia Peronaci è tra le food influencer più seguite d’Italia e con Il giro d’Italia in 80 ricetteViaggio tricolore nella cucina regionale porta in libreria il suo sesto volume. La struttura del libro ripercorre la linea del suo programma tv “La cucina di Sonia” in cui viene quotidianamente raccontata la storia delle regioni attraverso i profumi ed i sapori di tre piatti tipici; il suo obiettivo: valorizzare un patrimonio gastronomico dimenticato o poco noto fuori dai confini regionali riportandoci alla cucina autentica delle nostre nonne per le quali la tavola era un luogo di incontro, scambio, confronto. Il ricettario è suddiviso in quattro sezioni che seguono appunto la logica dei raggruppamenti di regioni: nord, centro, sud e isole. All’interno di ogni sezione una canonica suddivisione delle ricette per portata che rende la consultazione agevole: primi piatti, torte salate, secondi piatti, contorni, piatti unici ed infine dolci. L’impaginazione delle ricette è su pagina doppia: una bella foto a tutta pagina del piatto precede la lista degli ingredienti e le indicazioni per la preparazione; non mancano le stime del tempo di preparazione e di cottura e l’indicazione della regione di origine. I passaggi delle preparazioni sono illustrati in modo chiaro affinché ogni piatto, anche il meno noto, possa essere facilmente replicabile