Salta al contenuto principale

Il lato sinistro del cuore

Il lato sinistro del cuore

Un quattordicenne di una famiglia 'bene' vede la sua vita sconvolta dall'arrivo di una nuova governante: capoverdiana, bellissima, disinibita, Etienne inizia a turbare le notti (e i giorni) del ragazzo, finché la morte di una zia comincia ad addensare sulla ragazza i sospetti di misteriose pratiche voodoo; il maresciallo di una stazione di carabinieri di una piccola cittadina romagnola viene 'iniziato' ai famosi garganelli al ragù della proprietaria di un piccolo ristorante della zona, la Linina, ma scopre dai discorsi della gente del posto che esiste una versione specialissima di questo ragù, che la Linina - donna verace dalla fama di strega - ha preparato solo tre volte in tutta la sua vita: quale sarà l'ingrediente segreto di quel ragù misterioso? Una stupenda trans dal viso di bambina assolda un investigatore privato - ex poliziotto licenziato per aver ucciso un ultrà allo stadio - perché indaghi su un misterioso ex che la tormenta visitandola durante la notte: ma se invece di un ex l'uomo fosse un fantasma? Nel paesino di Acquaviva fare il maresciallo dei carabinieri dovrebbe essere una pacchia, perché non succede mai niente, eppure la squadra precedente è stata tutta massacrata, apparentemente da un carabiniere impazzito: ma il maresciallo Leonardi, fresco di nomina, comincia a chiedersi - dopo strani indizi e sogni inquietanti - se non ha a che fare con una setta di satanisti; un poliziotto insegue un pericoloso latitante accusato di essere un mafioso trafficante di droga ma con 'agganci' importanti in giro per il mondo, rincorrendolo di continente in continente, di fuso orario in fuso orario; un tipo goffo e tranquillo riceve un altro telefonino in sostituzione del suo, in riparazione dopo essergli caduto in un tombino, e inizia a essere tempestato di telefonate che lo coinvolgono in affari loschissimi, nella vita di uno strano personaggio di nome Angelo, che tutti sembrano credere sia lui...

Quando i curatori della collana Stile Libero di Einaudi hanno chiesto a Carlo Lucarelli un'antologia di racconti del mistero, l'impresa è sembrata facile e dall'appeal indubitabile. Tra apparizioni su riviste e antologie più o meno oscure, cassetti di casa e disco fisso del pc, la superstar del noir italiano su carta e su piccolo schermo ha messo insieme tutti i racconti scritti in questi anni di onorata carriera. Tirando le somme erano 112, ma alcuni - insomma, diciamolo, non c'è da vergognarsi! - era meglio non pubblicarli proprio, altri nel frattempo erano diventati romanzi famosi, altri lo diventeranno prima o poi e quindi meglio non 'bruciarli', e quindi alla fine sono rimasti 53 racconti, quelli di questa bella antologia. Che più che insistere sul versante 'giallo' dell'opera lucarelliana rinverdisce i fasti dei grandi del mistero italiano passati e presenti, dall'insuperabile Dino Buzzati al guru dei 'misteri di provincia' Eraldo Baldini, fino alla new entry dell'orrore 'casalingo' Maurizio Cometto. Cannibali crapuloni, criminali nazisti, nonni tifosi di calcio, carabinieri sospettosi popolano le pagine - spesso poche, perché la maggior parte dei racconti dell'antologia sono brevi o brevissimi - di un grande romanziere che si cimenta anche con rilassato piacere sulla breve distanza. Divertendo, e spaventando. Non necessariamente in quest'ordine.