Salta al contenuto principale

Il Libro delle Famiglie

Il libro delle famiglie
Una carrellata coloratissima e frizzante per scoprire cos’è una famiglia e le sue varie tipologie: alcune sono grandi, altre sono piccole, alcune sono dello stesso colore, altre di colori diversi, alcune famiglie vivono vicine, in altre si vive lontani, poi ci sono quelle che adottano bambini, quelle con due mamme e con due papà, quelle silenziose e quelle più rumorose, ...
Fin qui l'albo, seppur didascalico, funziona e diverte, i colori catturano l'attenzione così come le famiglie di conigli sorridenti, di orsetti e di pesciolini. Ma quando poi si legge che tutte le famiglie amano abbracciarsi o che tutte le famiglie amano festeggiare insieme i momenti speciali, qualche dubbio viene… In questo periodo i libri per bambini che parlano di famiglia sembrano moltiplicarsi sugli scaffali delle librerie italiane, quasi contemporaneamente è uscito Il Grande Grosso Libro delle Famiglie (di Mary Hoffman edito Lo Stampatello) e si è parlato molto di Piccolo Uovo di Francesca Pardi.  Forse i cambiamenti socioculturali cui la famiglia tradizionale è andata incontro hanno bisogno di essere raccontati di essere raccontati a chi è in prima linea rispetto a queste novità. Ma Il libro delle famiglie di Todd Parr, acclamato autore e illustratore americano per bambini, che è uscito negli USA nel lontano 2003, arriva in Italia solo ora con Il battello a vapore. Il punto che gioca a sfavore è l’idealizzazione del concetto di famiglia: “in tutte le famiglie l’unione fa la forza”(non sempre è vero!); un bambino che non ha una famiglia stabile e serena non potrà rispecchiarsi,  se non con qualche perplessità, nel saluto finale (ultima pagina) che l'autore - dopo aver parlato solo di famiglia felici - fa ai suoi lettori: “La tua famiglia è speciale, comunque essa sia.” Probabilmente un decennio fa avrebbe spiccato per l’originalità del tema trattato, oggi sa un po' di retroguardia, pur restando comunque un libro molto tenero che non passa certo inosservato: i simpatici personaggi dai colori intensi quasi fluorescenti sono il gioso marchio di fabbrica dello stile inimitabile di Parr.