
Un ragazzo un giorno esce di casa per comprare un violino e ne trova uno di molto speciale al cui suono accadono cose straordinarie... Angelica ha un vestito pieno di carte colorate e in ogni tasca tiene di tutto, dai fazzoletti per chi è raffreddato alle trombette per fare i dispetti...Mister Magnolia indossa una sola alla scarpa ma questo non lo rende certo triste anzi... Il professor Duport a dieci cacatua ed è molto orgoglioso finché non scompaiono tutti, dove saranno finiti?... Angie e Lina sono due ragazze speciali, nessuno lo sa ma in realtà sono due angeli... Una mattina la signora Ada riceve in regalo da uno zio una vecchia automobile, da qui a diventare la Regina della Strada il passo è breve...
Lo dichiaro subito: sono di parte. Ho un tale amore per il segno e l'inventiva di Sir Quentin Blake (eh sì, Sir, perché nel 2013, a 81 anni, l'illustratore è stato nominato baronetto per i suoi meriti artistici dalla regina d'Inghilterra) che non criticherei i suoi libri nemmeno se fossero orrendi (tanto è impossibile che accada...) Blake è fantasia e tecnica, è talento puro e i suoi disegni hanno contribuito molto al successo di Roald Dahl per il quale ha illustrato diversi romanzi. Di storie buffe e divertenti ne ha scritte lui stesso come testimonia questo libro che ne raccoglie sei. Peccato non siano incluse La storia della rana ballerina e La nave d’erba che vi invito a scovare. La grandezza di Blake, che emerge anche da questa raccolta, sta tutta nella capacità di non essere tanto un decoratore di storie ma di contribuire enormemente, con il proprio segno, all’arricchimento delle trame. Ha fatto bene la Mondadori a curare l'edizione italiana di questo volume e ad affidarne l'introduzione a Bianca Pitzorno, un'altra grandissima della letteratura per ragazzi, che con poche parole tratteggia, meglio di chiunque altro, il genio di Blake.
Lo dichiaro subito: sono di parte. Ho un tale amore per il segno e l'inventiva di Sir Quentin Blake (eh sì, Sir, perché nel 2013, a 81 anni, l'illustratore è stato nominato baronetto per i suoi meriti artistici dalla regina d'Inghilterra) che non criticherei i suoi libri nemmeno se fossero orrendi (tanto è impossibile che accada...) Blake è fantasia e tecnica, è talento puro e i suoi disegni hanno contribuito molto al successo di Roald Dahl per il quale ha illustrato diversi romanzi. Di storie buffe e divertenti ne ha scritte lui stesso come testimonia questo libro che ne raccoglie sei. Peccato non siano incluse La storia della rana ballerina e La nave d’erba che vi invito a scovare. La grandezza di Blake, che emerge anche da questa raccolta, sta tutta nella capacità di non essere tanto un decoratore di storie ma di contribuire enormemente, con il proprio segno, all’arricchimento delle trame. Ha fatto bene la Mondadori a curare l'edizione italiana di questo volume e ad affidarne l'introduzione a Bianca Pitzorno, un'altra grandissima della letteratura per ragazzi, che con poche parole tratteggia, meglio di chiunque altro, il genio di Blake.