Salta al contenuto principale

Il mio libro della natura

Il mio libro della natura

Lo sapete che esistono circa ventimila specie di api? E che ogni alveare può ospitare fino a cinquantamila api? Ogni ape femmina ha un preciso compito: cercare il nettare, trasformarlo in miele, nutrire le larve. E accoppiarsi con i fuchi per garantire la continuità della specie. La civetta, invece, è tradizionalista: il maschio va a caccia di cibo e la femmina sistema il nido. Le meduse fanno vita comoda, lo scoiattolo fa acrobazie, gli anemoni si divertono a pungere, la volpe impara velocemente, il drago volante e il tritone crestato cambiano colore quando sono alla ricerca di una femmina, il picchio tamburella sugli alberi per trovare un compagno. Alcuni animali restano nascosti e di qualcuno si riesce a vedere solo l’impronta, gli insetti si dividono tra utili e fastidiosi, il camaleonte esprime i suoi sentimenti cambiando colore. La natura offre innumerevoli motivi per stupirsi e per soddisfare la fame di curiosità dei piccoli come dei grandi. Flora e fauna non sono solo elementi di un paesaggio da studiare sui libri di scuola, ma si trasformano in vita e colore, si animano per portarci nel loro mondo, così diverso e così affascinante al quale anche l’uomo appartiene. Anche se sembra averlo dimenticato…

Il piccolo (come il grande) lettore che non si accontenta delle lezioni di scienze troverà ne Il mio libro della natura un compendio di aneddoti e curiosità, informazioni specifiche ed esperimenti legati al mondo animale come a quello vegetale. Pagine ricche di informazioni ma anche di immagini, disegni da colorare, giochi didattici per arricchire le sue conoscenze e diventare ‘un vero esperto’, come suggerito in copertina. Il mio libro della natura si divide, infatti, in diverse sezioni: leggi, colora, gioca, puzzle e sperimenta. Nato e diffuso da “Roots”, la più importante rivista olandese di divulgazione scientifica per ragazzi, il libro è curato da Fanny Glazenburg, che ha selezionato immagini (le illustrazioni e la grafica sono di ottima qualità), giochi e informazioni più interessanti per rispondere alle innumerevoli domande dei piccoli lettori e placare, per il tempo della lettura, la loro sete di conoscenza. Ogni pagina suscita meraviglia perché aiuta a scoprire e comprendere meglio il mondo che ci circonda. E ogni scoperta, si sa, è una crescita. Divertendosi, emozionandosi, sentendosi coinvolto, il lettore impara con piacere perché, non dimentichiamo, “La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere” (Plutarco).