Salta al contenuto principale

Il mondo del pane - Conoscerlo, sceglierlo, farlo in casa

ilmondodelpane

Il pane in natura non esiste. È una creazione, un’invenzione dell’uomo. Le società del Mediterraneo antico che lo inventarono lo fecero assurgere a simbolo di civiltà e di identità stessa dell’uomo, che si differenzia dagli altri animali in quanto capace di “costruire” i propri alimenti. La civiltà cristiana aggiunse il ruolo di alimento sacro, capace di mettere l’uomo in contatto con Dio. Così il pane è diventato l’alimento per eccellenza degli europei, un cibo carico di significati simbolici oltre che nutrizionali. Il pane, sebbene da secoli simbolo di essenzialità e semplicità, è frutto di un lungo processo produttivo e tecnologico e di molta disciplina nonché della capacità dell’uomo di controllare e utilizzare i segreti della natura. La sua apparente semplicità in fin dei conti è un'invenzione geniale. Il rapporto con un cibo universale come il pane si è ridefinito negli ultimi anni. Lo si guarda con maggior attenzione, lo si sceglie in base agli ingredienti e alla lievitazione, lo si prepara in casa dandogli a tutti gli effetti un ruolo da protagonista nella nostra alimentazione. Questo manuale è uno strumento utile per avvicinarsi al mondo del pane e della panificazione: permette di far conoscenza con le farine e le altre materie prime, di prendere confidenza con le tecniche di lievitazione e di impasto, di conoscere i pani d’Italia e del mondo e di capire i criteri per scegliere il pane migliore; infine mette a disposizione tante ricette per prepararlo e per riutilizzarlo, evitando gli sprechi…

Manuali Slow è la collana di Slow Food Editore che guida i lettori ad una consapevolezza più profonda verso il cibo che si mette quotidianamente in tavola: birra, caffè, formaggi, miele, olio, pane, vino e così via; una serie di manuali per approcciare il mondo del cibo in modo più tecnico, approfondendo metodi di produzione, caratteristiche degli alimenti, modalità di assaggio e principi per scegliere sempre il meglio. Il mondo del pane è uno dei longseller di questa collana: edito per la prima volta nel 2016, è già giunto alla sua terza edizione che lo vede riproposto in una veste grafica inedita. Tramite testi chiari e ben illustrati - arricchiti dalle autorevoli voci di importanti panificatori italiani che svelano i loro segreti - questo manuale prende il lettore per mano e lo conduce nell’universo del prodotto simbolo di tutte le culture europee. Si inizia con i componenti principali del pane e con preziose indicazioni sul come scegliere acqua, farina e lievito. Si prosegue con un interessante viaggio alla scoperta dei più originali pani del nostro Paese e del mondo (ben 200 schede di approfondimento). Si approda infine alla sezione delle ricette: circa quaranta quelle per produrre pani tradizionali, conditi e di cereali diversi dal grano (pane carasau, pane pugliese, bagel, borlenghi, panfrutto, pane integrale, pane di mais…), circa quindici quelle pensate per recuperare il pane raffermo (panzanella, pappa al pomodoro, pancotto, zuccotto di pere…). Molto interessante la sezione dedicata ai criteri di qualità del pane, volta a fornire anche al semplice consumatore gli strumenti di base per valutare un buon pane e prima ancora per saperlo riconoscere in mezzo agli altri. Un manuale, con nozioni dal base all’avanzato, che è un buon compromesso tra guida e ricettario consigliato in particolare per chi voglia approcciare la panificazione con un bagaglio di conoscenze un po’ più allargato.