
Krabat ha quattordici anni e fa parte di una compagnia di mendicanti che gira per la Sassonia orientale. Nelle notti tra il Capodanno e l'Epifania il giovane viene turbato dal sogno di undici corvi che lo chiamano al mulino di Schawarkoll. Obbedendo alle voci, Krabat raggiunge il mulino, dove comincia a lavorare come apprendista: oltre a lui e al mugnaio ci sono undici garzoni. Presto si accorge che intorno a lui accadono molte cose strane: i vestiti del suo predecessore gli calzano a pennello, i suoi compagni sembrano non sentire la fatica e una notte al mese tutti i garzoni e il mugnaio scaricano dei sacchi da un carro, ne versano il macabro contenuto nella Macina Morta e poi ricaricano il macinato sul carro. La notte di Venerdì santo, Krabat viene svegliato del mugnaio ed esitando lo raggiunge nella cosiddetta Stanza Nera. Lì trova anche gli altri garzoni che improvvisamente si trasformano in undici corvi: il mulino è infatti una scuola di magia nera e il mugnaio ne è il maestro. A un tocco di quest’ultimo anche Krabat si trasforma in un corvo, e inizia così il suo vero apprendistato...
Dense atmosfere dark caratterizzano questo romanzo per ragazzi. Un romanzo di formazione nel quale il protagonista impara a conoscere se stesso e il mondo e a scegliere tra bene e male; dove l’amore trionfa ma senza inutili romanticismi, un plot pieno di magie e di scherzi, con un cattivo veramente veramente malvagio. Il libro ha vinto nel lontano 1972 il premio come miglior romanzo tedesco per ragazzi grazie agli stessi ingredienti che avrebbero anni dopo decretato il successo planetario della saga di Harry Potter. Lo stile è piacevole e fluido e la narrazione scorre agilmente sino alla fine catturando completamente il lettore. Il linguaggio diretto e asciutto contribuisce al clima di tensione e paura, così come l’ambientazione in aride e cupe terre nordiche, incisivamente tratteggiate. Il romanzo di Otfried Preussler, un vero cult, è stato finalmente ripubblicato in occasione della realizzazione del film “Krabat”, uscito alla fine del 2008 in Germania.
Dense atmosfere dark caratterizzano questo romanzo per ragazzi. Un romanzo di formazione nel quale il protagonista impara a conoscere se stesso e il mondo e a scegliere tra bene e male; dove l’amore trionfa ma senza inutili romanticismi, un plot pieno di magie e di scherzi, con un cattivo veramente veramente malvagio. Il libro ha vinto nel lontano 1972 il premio come miglior romanzo tedesco per ragazzi grazie agli stessi ingredienti che avrebbero anni dopo decretato il successo planetario della saga di Harry Potter. Lo stile è piacevole e fluido e la narrazione scorre agilmente sino alla fine catturando completamente il lettore. Il linguaggio diretto e asciutto contribuisce al clima di tensione e paura, così come l’ambientazione in aride e cupe terre nordiche, incisivamente tratteggiate. Il romanzo di Otfried Preussler, un vero cult, è stato finalmente ripubblicato in occasione della realizzazione del film “Krabat”, uscito alla fine del 2008 in Germania.