Salta al contenuto principale

Il nuovo almanacco alimentare 2021

L’alternarsi delle stagioni non scandisce solo il trascorrere del tempo e il cambio di guardaroba ma determina anche la semina e il raccolto, la fioritura e il riposo della terra, e infine la dieta quotidiana. Oggi più che mai è necessario riallineare i consumi e le abitudini alimentari con il ciclo vitale della terra, e per farlo bisogna cominciare dalla spesa, che deve essere consapevole ovvero privilegiare materie prime di qualità comprate nella giusta stagione. La stagionalità a tavola è importante: il consumo di frutta, verdura e pesce di stagione non è solo una scelta salutare ma anche un gesto sostenibile. Altrettanto importante saper cucinare in modo salutare ogni alimento, evitare gli sprechi, abbinare in modo equilibrato le portate e se possibile riutilizzare gli scarti. Per farlo non c’è niente di meglio che tornare alla tradizione della cucina mediterranea, ricca delle vitamine della frutta e verdura nostrane, generosa di fibre grazie ai cereali e al pane, bilanciata nell’alternare le proteine vegetali dei legumi a quelle animali della carne e del pesce dei nostri mari. Ad accompagnarci in questa missione 12 tavole con l’indicazione degli alimenti da acquistare e consumare per ogni mese dell’anno, i calendari delle ricette da realizzare giorno per giorno ed oltre 100 piatti sani e veloci per portare in tavola i sapori di stagione, adatti sia per chi preferisce una dieta a base di proteine animali sia per chi ha scelto un regime vegetariano…

Qual è la frutta, la verdura ed il pesce di stagione tra cui scegliere sui banchi del fruttivendolo o al mercato? E in quali piatti posso impiegarla? Queste le domande concrete a cui Il nuovo almanacco alimentare 2021 si propone di rispondere. E lo fa con una struttura razionale e concreta suddivisa in 4 macrosezioni (Ricette per i mesi più freddi, Ricette per i mesi primaverili, Ricette per i mesi più caldi e Ricette per i mesi autunnali) ed ulteriormente suddivisa per singolo mese. Per ogni mese una tavola a doppia pagina che illustra frutta, verdura, pesce di stagione e fornisce dritte per sceglierli bene, seguita da un insieme di ricette suggerite (sia in versione onnivora che veg), tante quante i giorni calendario del mese. Le ricette, complete di livello di difficoltà e stima del tempo di preparazione, si rifanno alla cucina mediterranea tradizionale e forniscono indicazioni passo passo adatte anche per i principianti. Niente ingredienti esotici o di difficile reperibilità a complicare le preparazioni. Utili le ricette “salva scarti” ed i box che suggeriscono varianti per adattare il piatto alle diverse stagioni o per indicare le sostituzioni di ingredienti per renderlo vegetariano. Un ricettario sicuramente apprezzato da chi cerca tradizione e stagionalità, probabilmente meno da chi invece cerca a tutti i costi nei piatti un guizzo di esoticità ed originalità.