Salta al contenuto principale

Il piccolo libro della pappa

Il piccolo libro della pappa
La copertina è già tutta un programma: il viso di un bambino con dei grandi occhi verdi e in mano un cucchiaio pronto per la bocca, un gatto nero lì vicino che osserva goloso, una tovaglia a quadretti rossi ed un bavaglino… Il piccolo libro sulla pappa è davvero un bel libro: per i più mangioni che mangerebbero di tutto, per chi quando è ora di mangiare fa i capricci, ma anche per quelli che mangiano con gusto e il giusto. Il libro contiene dodici filastrocche sulla pappa che sono, è il caso di dirlo, da leccarsi i baffi; parlano di Fame, Ora di pappa, Pizza, Gelato, Merenda, Polpette ma… scegli tra i cibi, ne hai più di un milione: ti prego butta via l’orrendo minestrone! Ci sono anche filastrocche sulla Tavola, per rallegrare il momento in cui si deve apparecchiare, sull’Acqua, perché non ne deve mai mancare un fresco bicchiere dissetante, o quella per divertirsi un mondo quando la mamma lascia che il bimbo mangi da solo ma poi... a tradimento lo caccia nella doccia!
L’autrice Iolanda Restano scrive poesie, filastrocche e canzoni per bambini, ha pubblicato libri e CD musicali e ideato il sito Filastrocche.it, che è diventato ormai un punto di riferimento in rete per genitori ed insegnanti. Le filastrocche sono tutte in rima; l’utilizzo di un linguaggio musicale consente anche ai più piccoli di seguire il ritmo della lettura e di divertirsi, mentre con i più grandicelli si può giocare a trovare delle rime golose. Le splendide illustrazioni di Stefania Pravato arricchiscono e completano la lettura: sono gioiose, colorate, morbide. Aprendo il libro compare una bellissima tavolata di bambini che mangiano su una tovaglia a quadri rossi, che rende la situazione ancora più familiare. Tavolata che si ritrova, un po' più "animalesca", nella filastrocca “Ad ognuno il suo pranzo”, in cui rosicchia l'osso il cagnolino, becca il pulcino il buon semino, rode il coniglio una carota, mordicchia un'alga la grigia trota, tutti pronti a placare la fame con tanto di forchetta e coltello. Un libro piccolo, un formato quadrotto decisamente maneggevole per lettori piccini e per genitori che vogliono utilizzarlo mentre imboccano i loro bambini sul seggiolone, da leggere e rileggere, per farli sorridere e accompagnarli durante un momento importante come quello del pasto. Ovviamente un libro del genere può tornare molto utile anche negli asili nido e nelle scuole materne.