
Sotto le acque dell’Oceano Pacifico un cucciolo di polpo gironzola curioso e spaesato. Poiché i polpi vivono solitari fin dai primi momenti di vita ha dovuto scoprire da solo come è fatto il suo corpo e cosa può fare come il fatto di possedere un sifone che gli permette sia di espellere nuvole di inchiostro nero per confondere i nemici che di sparare potenti genti d’acqua per spostarsi velocemente. Grazie ai suoi super poteri di polpo (la fuga a razzo e la mimetizzazione) si sente invulnerabile ed è sicuro di sé perché ormai ha imparato tutto quello che c’era da sapere sull’essere polpo; tutto tranne una cosa: a quale specie appartiene? Decisivo per scoprirlo l’incontro con due “Umani-sub”, due biologi marini che lo soprannominano Nick - che significa “vincitore” - e gli fanno capire di essere un Amphioctopus Marginatus o Polpo venato. La fortuita scoperta di una conchiglia ed il desiderio di portarla con sé negli spostamenti nella Baia delle Meraviglie gli fanno scoprire un altro super potere: la capacità di reggersi su due tentacoli e camminare. Ma mentre fa una scorpacciata di molluschi la sua conchiglia viene trascinata via da una rete calata dai pescatori di frodo e la Baia delle Meraviglie viene invasa da una marea di rifiuti che la trasforma nella Baia degli Inganni! Costretto a sostituire la sua conchiglia con i due semigusci di una noce di cocco deve cimentarsi in un’ardua impresa: far capire a un gruppo di polpetti neonati che i rifiuti non sono la casa più adatta a proteggerli...
Paola Righetti è dal 2012 autrice di narrativa per bambini e ragazzi; le sue sono “storie di animali veri che fanno cose fantastiche, storie dove i fatti reali si mescolano con l’invenzione narrativa. Gli animali di queste storie non parlano e non sono umanizzati eppure sanno sempre come sorprenderci, emozionarci e conquistarci”. Ad accogliere molte delle sue storie la EdiGio’ Edizioni, una piccola realtà editoriale indipendente che ama dare voce agli autori emergenti, anche bambini e ragazzi. Questo libro è l’ultimo della quadrilogia dei “superpolpi” a cui appartengono Tricky, il Polpo Mago del Grande Mare, Jack, il Polpo Gigante del Mare di Mezzo e Il Polpo Dumbo nel Piccolo Mare. Il polpo Nick protagonista di questo episodio è un animale che esiste davvero, come tutti gli animali protagonisti delle storie di Paola Righetti. Il suo nome scientifico è Amphioctopus Marginatus o Polpo venato ed i bambini che leggeranno questa sua avventura arriveranno a conoscerne caratteristiche e consuetudini di vita praticamente senza accorgersene in quanto il rigore scientifico nel descriverle è abilmente intrecciato con gli eventi di fantasia che animano la sua storia. Mascherato in questa breve fiaba anche il racconto del come negli ultimi anni sia cambiato il suo nome volgare (da venato a noce di cocco): l’incontro con i biologi marini che ne osservano la stravagante abitudine di raccogliere gusci vuoti di cocco per poi impiegarli come casa mobile è un evento realmente accaduto. Fantasia e realtà si fondono in questo simpatico racconto educativo che non manca di affrontare anche il difficile tema del devastante impatto ambientale dei rifiuti sul delicato ecosistema marino.