
C’erano una volta un Re molto buono che aveva per moglie una Regina molto dolce; per coronare la loro felicità i due desideravano tanto un Principino. Ma quando il figlio tanto atteso arrivò, nacque… un budino! “Bambino o budino è sempre il Principino!” si dissero i genitori, che lo crebbero con amore anche se un po’ preoccupati dalla sua “budinosità”: diceva sempre di sì a tutti per farli contenti e “per paura di essere mangiato senza troppi complimenti”. Perciò un giorno il Re gli fece un discorso serio: “Un giorno sarai Re e a un Re servono polso fermo, nervi saldi e una regina: perciò domattina ti fidanzerai con la Principessa Stridulina”. Con suo grande stupore il Principino rispose di no: non desiderava sposare lei, ma sua sorella Sofficina. Peccato che l’interessata, non volendone sapere d’andare sposa a un budino, fosse appena partita con “Gualtiero, il prode guerriero”. E così - per la prima volta - il Principino non si comportò da budino: deciso a trovare Sofficina e a convincerla a sposarlo, saltò su una carrozza e si mise in viaggio sotto lo sguardo fiero dei genitori, lieti d’averlo visto trovare un motivo per lottare. Sul suo cammino tanti pericoli da affrontare: Motimordo (il mostro ingordo), Motisbrano (il mostro disumano), e - una volta arrivato al suo castello - Vincislappo, il terribile divoratore di budini…
Il Principe Budino appartiene alla collana di prime letture Farfallibri edita dalla casa editrice Storybox Creative lab, attiva dal 2018 nella produzione di ebook ed audiolibri e dal 2021 anche di volumi cartacei. Vincitore del Premio Marostica Città di Fiabe, vede come protagonista un Principe budino, pauroso e tremolante come tutti i budini ma che per amore di Sofficina trova il coraggio di uscire dalla sua gabbia dorata e di affrontare i terribili mostri che la tengono imprigionata. Grazie alla sua astuzia e al suo coraggio il Principe Budino non solo sconfiggerà i mostri e le sue paure, ma riuscirà ad essere migliore e a coronare il suo sogno. Una fiaba godibile sia per il lieto fine che per i colpi di scena e le prove da superare. La presenza di vari mostri non rischia di togliere il sorriso ai piccoli lettori: i personaggi cattivi sono innocui per i bambini in carne ed ossa in quanto voraci mangiatori di budini! La prosa rimata e ritmata - ricca di scioglilingua, parole particolari e piccole filastrocche - rende divertente, simpatica e orecchiabile la lettura. Non per niente la versione audiolibro de Il Principe Budino è stata a lungo tra i preferiti e i più ascoltati su Audible e Storytel. Le illustrazioni, ironiche e divertenti, arricchiscono la storia assieme ad una golosa sorpresa finale: due deliziose ricette per preparare il budino con i bambini. Belli gli insegnamenti sottesi da questa fiaba ovvero il fatto che la diversità non conta se si è coraggiosi e buoni d’animo e l’importanza del non avere paura di affrontare la vita con coraggio.