Salta al contenuto principale

Il ragazzo degli scarabei

Il ragazzo degli scarabei

Suo padre è scomparso da sei settimane e Darkus non sa darsi una spiegazione logica, semplicemente perché l’esimio dottor Bartholomew Cuttle - direttore del dipartimento di scienze al museo di Storia Naturale - non è il tipo da dileguarsi e lasciare suo figlio solo al mondo. Non lo farebbe mai Darkus ne è sicuro, a meno che non gli sia successa qualcosa. Mentre la polizia prosegue in infruttuose ricerche e i giornali hanno smesso i titoloni su Cuttle, lui si è trasferito dallo zio Max, eclettico archeologo, frequenta una nuova scuola in cui i bulli l’hanno subito preso di mira e sta per scoprire un misterioso progetto in cui suo padre era coinvolto. Che cosa nasconde il faldone sul progetto Fabre? E, soprattutto, come fa un affascinante scarabeo rinoceronte a capire il linguaggio umano? Un grosso scarabeo con due paia di ali e sei zampette svelte si posa sulla sua spalla: è questo l’inizio di una insolita amicizia e di una indagine pericolosa…

La misteriosa sparizione di un uomo di scienza dalla vita ordinaria, diventa per suo figlio l’inizio di una grande avventura. In compagnia di Virginia e Bertolt amici a “due zampe”, e dell’intelligente scarabeo Baxter che combatte al suo fianco, Darkus deve dipanare un’intricata matassa che mette insieme: insetti rari, esperimenti genetici e vecchi rancori. Tra giallo e avventura Il ragazzo degli scarabei si rivela una piacevole incursione in un mondo solitamente aborrito e relegato ai margini, quello dei vituperati insetti che invece sono la vera forza a sostegno della trama. “(…) per terra era schierata una moltitudine di scarabei rinoceronte, fratelli di Baxter, dalle armature nere, affiancati da cervi volanti che scuotevano le loro mostruose mandibole simili a corna, ansiosi di combattere. Sullo scolapiatti si stagliavano plotoni di cicindele verde smeraldo, coleotteri capaci di muoversi così rapidi da essere invisibili all’occhio umano e le cui fauci, simili a lame di falce, erano in grado di squartare le prede.” Un esercito di creaturine dalle ali sottili e dalle lucide corazze sta per scagliare il suo attacco feroce! Ma niente paura, gli insetti di M.G. Leonard sono i buoni, il ruolo da cattivi tocca agli adulti avidi e senza scrupoli.