
“Caterina aveva un’amica del cuore. A fare di Serena una vera amica del cuore il destino aveva collaborato parecchio”. Caterina e Serena si conoscono dalla prima elementare, abitano nello stesso palazzo ed i loro balconi sono confinanti. In pratica sono sempre insieme e condividono ogni cosa; Caterina ha una sorella, Serena invece ha un fratello ed una sorellina molto piccola. Frequentano la prima media, la guerra è appena terminata e l’atmosfera che si respira, sia per la strada che nelle case delle due ragazze, è allegra e festosa. Insieme si iscrivono anche agli scout, o meglio alle Giovani Esploratrici, dove imparano a fare il saluto con le mani, a portare il fazzoletto, a montare una tenda, ad accendere un fuoco e a fare molte cose insieme a diverse altre ragazze, tra le quali compare Isabella, che abita proprio nel loro quartiere e dunque viene inserita nel loro gruppo. Isabella ha la loro età ma frequenta la classe quinta perché a causa della guerra ha perso un anno di scuola ed all’inizio non si mostra molto affabile e socievole. Fino a quando, un giorno, Caterina scopre che la ragazza sa suonare uno strano strumento musicale e che lo fa però di nascosto da tutti. Qual è il suo segreto?
Una storia semplice e delicata narrata attraverso lo sguardo leggero di tre ragazze che condividono la vita con entusiasmo e vitalità, che parla di amicizia, musica e anche di guerra, in particolare del secondo dopoguerra. Il libro ha un formato narrativo tradizionale, con una copertina cartonata rigida. Il testo è suddiviso in capitoli titolati ed arricchito piacevolmente da illustrazioni a colori ed è adatto a lettori a partire dai nove/dieci anni. Lia Levi, vincitrice del Premio Strega Giovani 2018 ed autrice di diversi libri, ha vissuto le persecuzioni razziali e la deportazione nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale a causa della sua origine ebraica. Raccontando la storia di un’amicizia speciale, l’autrice allarga il discorso anche alla cultura ebraica e, in particolare, alla musica klezmer. Il libro contiene anche una scheda di approfondimento sul clarinetto a cura di Paola Pacetti, ed una playlist online che coinvolge Gabriele Coen, Gianluca Casadei e Monica Demuru. Inoltre è disponibile anche l’audiolibro, scaricabile attraverso il codice univo presente nel retrocopertina. La collana I gusci raccoglie storie che parlano di musica in maniera originale e coinvolgente rivolte ai bambini della scuola primaria di primo e di secondo grado.