Salta al contenuto principale

Il viaggio segreto dei virus

Il viaggio segreto dei virus

Da quando è scoppiata la pandemia causata dal nuovo Coronavirus, le persone sembrano avere un solo argomento di conversazione e, soprattutto, sembrano essere diventate tutte esperte in virologia: da dove è arrivato questo virus, come si sta comportando, come si trasmette e come bisogna comportarsi per sconfiggerlo. Ma che cos’è esattamente un virus? In latino questa parola significa veleno e, anche se non velenoso, gli effetti che può produrre sono simili. Sono piccolissimi, hanno forme diverse (alcuni sembrano spaghetti scotti o uova fritte!) e sono definiti parassiti obbligati, cioè hanno bisogno, per vivere, di un organismo che li ospiti. I virus possono infettare qualsiasi essere vivente, piante incluse (molto pericoloso è il Banana Bounchy Top, che colpisce le piante di banano portandole alla morte), e alcuni sono molto pericolosi perché possono modificarsi e diventare trasmissibili tra uomo e animale (zoonosi). Alcuni hanno avuto effetti devastanti non solo tra le persone ma anche tra gli animali: la peste bovina ha ucciso in pochissimo tempo intere mandrie in tutto il mondo, causando carestie e gettando nella miseria intere popolazioni. Poiché l’uomo discende da un animale, sono proprio gli animali a poter diventare il veicolo di trasmissione di molti virus, ma può accadere anche il contrario: può essere l’uomo la causa di alcuni virus trasmessi agli animali, come è successo proprio con la peste bovina. L’addomesticamento degli animali (qualsiasi tipo di animale), la deforestazione e la distruzione degli habitat naturali, hanno portato uomini e animali a vivere a stretto contatto, e questo ha portato anche alla condivisione di virus che tempo fa non si conoscevano. La loro capacità di adattarsi e di evolversi molto rapidamente e la globalizzazione hanno fatto il resto, incentivando la diffusione di malattie molto pericolose in tempi molto brevi, causando quelle che vengono chiamate pandemie. Ma si può sconfiggere un virus?

La scienza da sempre lavora per cercare di capire il complicato mondo dei virus e per riuscire a sconfiggerli, ma è un percorso molto lungo. La vaccinazione è, ad oggi, il metodo migliore per sconfiggere un virus: grazie all’immunità di gregge che si crea attraverso la somministrazione del vaccino, il virus perde di efficacia e piano piano muore. Purtroppo, per quanto riguarda la situazione attuale riguardo al COVID-19, i virologi improvvisati e le troppe informazioni errate provocano paura e diffidenza. Ma sono tante le cose che non sappiamo, molte più di quelle che crediamo di sapere, e la corretta informazione è la miglior battaglia verso il virus più terribile di tutti: quello dell’ignoranza che, sfortunatamente, ha una diffusione ancora troppo vasta. Ilaria Capua è una scienziata che da oltre trent’anni ha diretto gruppi di ricerca nel campo delle malattie trasmissibili dagli animali all’uomo. Nell’ultimo anno è diventata un punto di riferimento riguardo a quello che sta accadendo nel mondo. Il viaggio segreto dei virus esplora una minuscola parte dell’universo dei virus, ma attraverso un linguaggio chiaro racconta la storia di undici virus che hanno cambiato la storia dell’uomo. Un libro, illustrato da Andrea Rossetto, che fa riflettere e che dovrebbe essere letto non solo dai bambini, ma anche dagli adulti.