Salta al contenuto principale

Il volo della famiglia Knitter

Il volo della famiglia Knitter
Degli Knitter cosa dire? È una famiglia come ce ne sono tante, mamma e papà, un paio di pargoli, tre animali domestici, un cane, un gatto e un canarino. Il pomeriggio è di quelli afosi, soffocanti e il papà esprime un desiderio preciso quanto, apparentemente, irrealizzabile: vorrebbe volare via di lì. Eppure in quel momento qualcosa accade davvero... Il canarino comincia a becchettare la gabbietta chiedendo di uscire, sarà il caldo anche per lui? No, in realtà ha in mente ben altro, vuole esaudire il desiderio del papà e impartisce all’intera famiglia la prima lezione di volo. Con esiti all’inizio un po’ alterni, i quattro bipedi e i due quadrupedi mettono a frutto il lavoro del pennuto e decidono di volare in vacanza. La partenza è fissata all’alba…

Cos’è la liberta? La “domandina” in questione è il leitmotiv di questo bell’albo firmato dalla prolifica ed eclettica Guia Risari – scrittrice (per tutti), educatrice, formatrice e, guarda caso, filosofa – e disegnato da Anna Castagnoli, che vive e insegna illustrazione a Barcellona e gestisce da anni un blog davvero interessante sull’illustrazione (Le figure dei libri). La libertà, dicevamo. Gli Knitter all’inizio dell’albo soffocano letteralmente, sembrano senza rassegnati alla frustrazione. Poi il canarino svela una possibilità impensabile, una via d’uscita laterale alla cappa che li avvolge. Il volo è lo scarto necessario dalla normalità per cominciare la ricerca. E la Risari suggerisce che proprio nella tensione verso l’alto (e l’altro) risieda la felicità. In realtà tra le righe c’è anche la fuga della realtà e l’eterno dilemma civiltà-natura, con la civiltà nel ruolo dell’aguzzino e la natura in quello del liberatore, una questione irrisolvibile e forse ormai anacronistica. Ma, ecologismo e desiderio di fuga a parte, i piccoli lettori ameranno di sicuro le tavole poetiche ed evanescenti della Castagnoli, illustrazioni dai colori tenui che attraversano lo spettro tra cielo e terra, in cui risaltano i momenti di fusione tra i protagonisti e la natura-paradiso (soffici nuvole in cui sprofondare, cascatelle ribollenti di schiuma, …), e per loro la storia sarà di ispirazione per scongiurare il rischio di ritrovarsi (come capita agli Knitter ma prima o poi un po' a tutti) prigionieri della propria vita…