Salta al contenuto principale

Intervista a Blandine Rinkel

Articolo di

Blandine Rinkel, classe 1991, è nata a Rezé, nella regione francese della Loire-Atlantique. Giornalista, musicista, attrice, performer e scrittrice, è passata per il Salone Internazionale del Libro di Torino 2018, dove ha presentato un romanzo che ha come protagonista... sua madre, una donna tenera e complessa, che annota pensieri profondi su decine di post-it che dissemina per casa e accoglie in casa sua immigrati dal passato non sempre chiaro. Ne abbiamo approfittato per incontrare Blandine.




Attraverso tutto il tuo libro Nessuna pretesa, il lettore è diviso tra odiare Jeanine e amarla, poiché sembra suscitare frustrazione e ammirazione allo stesso tempo. Qual è, secondo te, la sensazione corretta da provare?
Non esiste una cosa come la “sensazione corretta”, credo. Non sono molto interessata a sentimenti giusti o sbagliati, sono interessato a sentimenti contrastanti. I libri che mi interessano sono contraddittori: pensiamo a Vladimir Nabokov, Henry Miller o persino Robert Musil, non sai mai se i loro personaggi sono amabili o meno. Sono complessi. Mi piace quando non sai se ti ritrovi a piangere o ridere dei personaggi, se odi o ami il loro modo di essere. Sono esseri multicolori, pieni di vita, non puoi afferrarli o ridurli. Ho cercato di non ridurre Jeanine. Non è un concetto, è un essere umano, quindi fa appello a sentimenti contraddittori.

L’umiltà di Jeanine è affettata o una parte reale del suo personaggio?
Parte della sua storia, direi. Nata in una famiglia molto povera in Bretagna, durante la sua infanzia ha sempre parlato bretone con i suoi genitori, sentendo un forte complesso di inferiorità a causa della sua classe. Bourdieu lo spiegherebbe facilmente. L’umiltà non è finta, né è positiva. In effetti, è una mancanza di fiducia in se stessi. Ma le cose sono sempre complesse e, allo stesso tempo, questo fallimento le permette di sentirsi libero.

Seguendo la ricerca di Jeanine a tal proposito, cosa è il successo per Blandine Rinkel?
Non aver paura dei giudizi. Essere seri nel proprio lavoro, cercare di non ingannare le proprie aspettative ma allo stesso tempo essere in grado di provare cose nuove ogni giorno. Per rimanere vivi.

Eri più interessata a dare un ritratto di tua madre o della società contemporanea?
Entrambi, suppongo. «Qualunque cosa diventa interessante se la guardi abbastanza a lungo»: amo questa citazione di Flaubert (presente in una lettera ad Albert de Pottevin) e forse mi aiuta a rispondere alla tua domanda. All’inizio, non sapevo che un ritratto di mia madre ‒ la donna che chiamo «mamma» ‒ avrebbe detto così tanto anche della società contemporanea, ma dopo averla guardata a lungo, il suo personaggio ha iniziato ad avere un significato maggiore del previsto - come se fosse un ragno in una ragnatela contemporanea. Immagino che sarebbe stato lo stesso per qualsiasi altra persona. Se impieghi tempo a descrivere, appunto, un personaggio contemporaneo, descrivi allo stesso tempo la sua posizione precisa all’interno della società in cui vive e, presto, potrà apparire un ritratto dell’intera società.

Pensi che il sistema di ospitalità di tua madre sia accettato o più disapprovato nel tuo paese?
Dipende davvero dalla classe culturale delle persone di cui stiamo parlando: i miei vicini di Rezé chiaramente non sono d’accordo con il sistema di ospitalità di mia madre, ad esempio, e non leggeranno mai il mio libro. Ma al contrario, non ho incontrato un solo lettore di Nessuna pretesa che non abbia incoraggiato Jeanine a “parlare con estranei”. È un luogo comune ricordarlo, ma i francesi non sono gli stessi ovunque. Non esiste un paese coerente, esiste una pluralità di forze opposte. Potrei rispondere a questa domanda su un aspetto più politico ‒ cosa fa, o per lo più non fa, il nostro governo francese per accogliere i rifugiati, ma questa è un’altra domanda, immagino.

Quale parte del carattere di tua madre sarebbe utile per il tuo paese?
La curiosità. E l’assenza di ideologia.

I LIBRI DI BLANDINE RINKEL