Salta al contenuto principale

Intervista a John Grisham

Articolo di

John Grisham, il titano del legal thriller, lo scrittore che ha trasformato la figura dell’avvocato in qualcosa di shakespeariano, alla fiera Tempo di Libri di Milano 2018 racconta i suoi esordi, il segreto dei suoi romanzi di successo e parla della sua ultima fatica letteraria.




Sei stato avvocato per molti anni: quando hai deciso di voler diventare anche uno scrittore?
Un giorno ero in tribunale nella piccola cittadina dove vivevo e praticavo e ho sentito una storia, una storia che mi ha colpito moltissimo e ci ho pensato su così tanto da volerla mettere su carta e ne è nato il soggetto e poi il manoscritto di Tempo di uccidere. Che ho scritto in tre anni. E sicuramente ero catturato più dall’idea di scrivere che non da quella di essere uno scrittore. Una volta finito ho provato a inviare il manoscritto ad alcune case editrici o agenzie letterarie. E confesso che non erano neanche così famosi o prestigiosi, come editori o agenti. Sono stato rifiutato per diciassette volte! Fino a che ho trovato un piccolo editore che mi ha pubblicato ma non sono diventato famoso, né letto. Anzi è stato un flop. Il successo è arrivato molto dopo e quasi improvvisamente. Quando ho cominciato a essere apprezzato e conosciuto con i romanzi di maggiore successo allora anche i miei primi lavori pubblicati sono diventati dei cult e poi sono arrivate le riduzioni cinematografiche, i riconoscimenti e le traduzioni in 50 Paesi.

Ed è così che sei diventato Grisham, lo scrittore da 20 milioni di copie a libro?
Esattamente. Io non sono nato Grisham scrittore, lo sono diventato perché le storie vere di cui venivo a conoscenza tramite il mio lavoro di avvocato in una piccola cittadina del Mississippi mi affascinavano e mi coinvolgevano al punto tale da volerle mettere per iscritto e narrare. È grazie a questo che scrivo.

Molti autori finiscono con l’essere indissolubilmente legati ai personaggi che hanno inventato e di cui scrivono il più delle volte da anni. Tu che rapporto hai con i tuoi personaggi?
Non ho nessun rapporto. Per me ogni libro è diverso dal precedente così come ogni personaggio è diverso, non mi sento mai legato a loro. Inoltre, una volta fatto il lavoro noioso della rilettura e dell’editing del libro in corso me ne dimentico e gli faccio vivere una vita propria. Dopo tre o quattro mesi dalla pubblicazione addio alla vecchia storia e ai vecchi personaggi, mi concentro sulle nuove idee e sulle nuove cose che voglio scrivere. Alcune storie a volte mi restano dentro però e mi ci sento vicino, capita raramente, ma per i personaggi no, non mi sono sentito mai legato a nessuno di loro.

Qual è il segreto ‒ se c’è un segreto ‒ per scrivere bestseller da 20 milioni di copie?
Non ho segreti né formule ma ho una regola che rispetto sempre: la suspense. Quella deve continuamente esserci perché piace ai lettori e fa vendere. I personaggi devono essere amati dai lettori, i lettori devono volere loro bene e tifare per loro o al contrario ne devono avere paura, devono essere personaggi davvero potentemente negativi. Con questo tipo di costruzione tra reale e fantasia, il libro funziona. Almeno fino a ora ha funzionato.

Che cos’è la grande truffa di cui narra il tuo omonimo romanzo?
La grande truffa negli Usa è quella di studenti poco dotati o di poca volontà che non riescono ad accedere a facoltà prestigiose di università prestigiose e quindi pagano college minori che in cambio di rette altissime li accettano come frequentanti. E per fare questo quegli studenti si indebitano con le università per centinaia di migliaia di dollari pur di aspirare a un lavoro e una carriera che, di solito, non raggiungono affatto. Queste università sono piccole, poco conosciute, non prestigiose e non garantiscono nulla ai propri studenti se non un debito personale che li mette in ginocchio per il resto della loro vita. È la grande truffa americana delle università, qualcosa che non esiste fortunatamente in Italia dove chi ha i soldi per studiare studia e chi è bravo e si impegna viene in qualche modo agevolato dallo Stato. Negli Usa questo sistema del prestito agli studenti, che dura da decenni, invece è una vera e propria bolla speculativa che rischia di far saltare l’intero sistema molto presto. Il mio ultimo libro mette in luce proprio questo: una grande truffa sociale.

I LIBRI DI JOHN GRISHAM