Salta al contenuto principale

The invasion of the Tearling

The invasion of the Tearling

Da quando è riuscita a salire sul trono del Tearling, Kelsea Glynn ha governato con giudizio, rivelandosi una regina equilibrata che ha saputo conquistare l’amore del suo popolo. Ha lottato, affrontato lunghi viaggi e preso decisioni spesso difficili, come quella di dichiarare concluso l’obbligo di versare ogni mese un tributo di schiavi al vicino regno di Mortmesne al fine di mantenere la pace. Una scelta che l’oscura e spietata Regina Rossa, dotata di poteri magici misteriosi e malvagi, ha interpretato come una sfida. Per questo ha inviato nelle terre del Tearling le truppe del suo esercito, seminando terrore e devastazione. Kelsea è consapevole che la sua è stata una mossa azzardata che può porre fine al suo regno ma sa anche che il suo popolo non può più vivere in uno stato di continuo terrore, di eterno ricatto. E ora che la seconda invasione dei Mort si annuncia come un massacro, il destino delle truppe dell’esercito Tear sembra segnato. Gli uomini della Regina Rossa sono più forti e numerosi, hanno armi migliori che vengono dal Nuovo Mondo e sono guidati da un comandante spietato e assetato di sangue. Proprio quando tutte le speranze sembrano agli sgoccioli, Kelsea inizia ad avere delle strane visioni che vengono da un passato lontano, all’epoca del Passaggio, e che riguardano un’enigmatica ragazza di nome Lily, vessata da un marito che la picchia e la violenta ogni giorno. E proprio le sorti di Lily sembrano essere legate a quelle del Tearling e di Kelsea, la quale ha poco tempo prima che le truppe della Regina Rossa conquistino la Fortezza…

The invasion of the Tearling è il secondo capitolo della trilogia di Kelsea Glynn, personaggio nato dalla penna della scrittrice americana Erika Johansen. Dopo essere salita al trono del regno del Tearling, ora Kelsea è costretta a fronteggiare l’ira della Regina Rossa e l’invasione del temibile esercito del regno di Mortmesne. Ritroviamo una protagonista diversa dal primo episodio della saga, The queen of the Tearling: ora Kelsea è divorata dai dubbi; è costretta ad affrontare eventi tragici che la porteranno a crescere, a diventare adulta. Rispetto al primo episodio, inoltre, la Johansen riesce ad inserire nuovi personaggi e a ritagliare spazi narrativi più lenti in cui descrive le dinamiche e la storia del regno del Tearling. Originalissimo, poi, è l’espediente del ponte con il passato che introduce il personaggio di Lily, una donna che vive in un’epoca in cui le distanze sociali, economiche e di genere sono diventate enormi, insostenibili. Proprio da Lily, dalle sue vicende, dipenderanno le sorti di Kelsea e del suo popolo. Anche questa volta, dunque, l’autrice americana non delude, con un epic fantasy avvincente e pieno d’avventura, impreziosito da un’edizione molto curata e arricchito dalle illustrazioni di Marco Marianucci.