Salta al contenuto principale

Io e gli altri

Io e gli altri
Molte persone pensano che la politica, le leggi e lo Stato siano cose che non le riguardano. Beh, è impossibile. Anzi, è falso. La politica, le leggi e lo stato sono cose che riguardano tutti, come gli atomi. Perché nessuno può dire di non essere fatto di atomi, così come nessuno può negare di vivere nel sistema solare o di avere un cervello. Quindi anche il sistema solare e il funzionamento del cervello sono argomenti che toccano tutti. E di cui bisogna sapere. Anche perché si vive tutti insieme, lo stato è come una famiglia, a cui ognuno contribuisce. Aristotele ha scritto molto tempo fa che l’uomo è un animale politico: questo significa che il comportamento di ognuno, le sue scelte, i suoi progetti non sono mai avulsi dal contesto, slegati dalla società nella quale ognuno nasce e cresce, tutt’altro: ogni individuo è condizionato e plasmato dalla comunità alla quale appartiene in quanto cittadino e, in un rapporto ininterrotto e reciproco, anch’egli, da quando viene al mondo e fino al momento della sua morte, e anche dopo, per i suoi discendenti, plasma la propria società…

Non è mai troppo tardi per cominciare a essere brave persone e onesti cittadini, a portare rispetto agli altri, a condividere, comunicare, costruire una collettività giusta, un mondo bello, uno stato migliore. E magari fossero tutti così i saggi: chiari – anche grazie alle illustrazioni –, semplici, concisi. Li capisce anche un bambino (che poi è tutto da dimostrare che andando avanti con l’età certe cose specialmente si comprendano di più, ma vabbe'…), e infatti proprio ai bimbi si rivolge principalmente il volume di Anna Vivarelli. Ma dovrebbero essere soprattutto gli adulti a leggerlo, assieme ai propri figli, perché no? È in famiglia infatti che si pianta il seme della società, e discutere insieme di libertà, pace, diritti, tolleranza, doveri, cittadinanza e democrazia non può che far bene. Inoltre, la Vivarelli riesce a trasmettere in modo cristallino anche il pensiero di alcuni dei pensatori più importanti della storia dell’umanità, da Diogene a Kant, da Hobbes ad Aristotele, da Hannah Arendt a Voltaire, dimostrando, ancora una volta, quanto sia prezioso e salvifico il bene della conoscenza, l’unica ricchezza che non potrà mai essere rubata.