Salta al contenuto principale

Jonna e i mostri impossibili - Volume 1

Jonna e i mostri impossibili - Volume 1

Rainbow nasconde sotto il suo cappello rosa la piuma dell’ultimo uccello vivente: è un portafortuna. In un mondo invaso dai mostri, per i quali gli esseri umani sono come insetti, la ragazzina cerca sua sorella Jonna, scomparsa da un anno. Rainbow, mostrando un disegno fatto da lei che ritrae la bambina, vuole ritrovarla, guidata dalla speranza e dalla sensazione che sia ancora viva. Anche suo padre dev’essere da qualche parte. Chissà dove. Un giorno, un viaggiatore racconta di aver visto una ragazzina saltare da un albero all’altro, oltre le caverne di Dewey. Si tratta proprio di Jonna! La bambina sulle prime è diffidente, non sembra ricordarsi che sono sorelle, né dei momenti trascorsi insieme. Rainbow invece si ricorda bene, soprattutto non ha dimenticato il momento in cui papà, prendendole per mano, ha detto loro che avrebbero dovuto rimanere sempre insieme. Riusciranno a mantenere la promessa? Intanto adesso sono in due, sempre meglio che trovarsi da sole. Senza contare che la piccola Jonna è molto preziosa nella lotta contro i mostri, per la precisione riesce a stenderli a pugni! Pur essendo piccola, è robusta e dimostra doti e forza straordinarie. Si muovono così: Jonna salta da una roccia all’altra, da un ramo d’albero all’altro, e Rainbow la segue correndo…

Chris Samnee - noto al grande pubblico e vincitore dei prestigiosi premi Eisner e Harvey - ha voluto dedicare questo fumetto alle sue tre figlie. Realizzato insieme alla moglie Laura, la storia è anche in gran parte ispirata alle figlie stesse, in particolare le due più grandi: la maggiore più posata, con la propensione a fare da guida, a prendere decisioni, la minore un po’ selvaggia e piena di forza. Per quanto riguarda i mostri, non stupisce di trovarne così tanti, dal momento che Chris Samnee ha una vera passione per creature mostruose e macerie. La storia è raccontata soprattutto attraverso le immagini - il testo è ridottissimo, spesso costituito da onomatopee risolte graficamente in modo da riempire e connotare lo spazio della vignetta - e scorre molto rapidamente, consentendo alla lettura di procedere parallela all’azione, senza ritardi sul ritmo. Storia fantasy, che sembra avere al centro l’importanza della solidarietà e dei rapporti familiari, anche se arrivati a fine volume sono poche le cose che sappiamo, né è chiaro perché i mostri siano impossibili... Del resto, è il primo volume. Piacerà ai lettori di tutte le età che apprezzino il buon ritmo e le post-apocalissi. I colori delle tavole sono di Matthew Wilson.