Salta al contenuto principale

Kazakhstan

Kazakhstan

La dissoluzione dell’URSS nel 1991 ha prodotto un cambiamento culturale, politico, sociale, economico e demografico che ha avuto ripercussioni in tutta l'Eurasia, determinando sia nuovi equilibri con la nascita delle repubbliche post-sovietiche, sia nuove dinamiche conflittuali. Nell’immaginario collettivo, anche con un po’ troppa insufficienza analitica, le cinque repubbliche che costituiscono l’Asia centrale e fanno da raccordo anche con l’occidente europeo sono rappresentate dal Kirghizistan, l’Uzbekistan, il Turkmenistan, il Tagikistan e il Kurdistan. In passato via di transito privilegiata dei commerci tra Oriente ed Occidente, tuttavia in particolar modo il Kazakhstan oggi è caratterizzato da una varietà di paesaggi (steppa, montagna, deserto) e da una posizione strategica che ne hanno favorito il rapido sviluppo economico esemplificato in modo straordinario dall’attuale capitale Kazaka, Astana...

Kazakhstan, il cui sottotitolo è Centro dell’Eurasia, è un libro di Fabio Indeo con una introduzione di Aldo Ferrari, docente di lingua e letteratura armena, che si colloca in una posizione editoriale ben precisa, prediligendo il taglio storico-geografico associato a uno studio politico nazionale e internazionale della repubblica euroasiatica. Profondo conoscitore delle tematiche politiche ed economiche del continente asiatico, come testimoniano i suoi recenti studi, Indeo conferisce al libro un ruolo importante: quello di ergersi a documento storico corredato di immagini, tabelle, grafici, utili strumenti per una maggiore comprensione dei fenomeni passati e presenti che hanno investito e che ancora animano il Kazakhstan.