
L’omeostasi è la capacità di un organismo vivente di regolare il proprio ambiente interno mantenendone l’equilibrio. Quando tale capacità viene messa a dura prova, la conseguenza naturale è la nascita di una malattia. È quello che può capitare all’uomo quando assume dosi eccessive di zucchero, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, maltodestrina, acesulfame K, aspartame, neotame, saccarina, polialcoli, caffeina, colorante caramello, acido citrico: ingredienti principali di bibite gassate, sport drink, bevande energetiche e succhi vari. Il consumo eccessivo di queste bevande può creare dipendenza e malattie più o meno gravi quali asma, allergie, reflusso gastroesofageo, epilessia, ipertensione, gotta, diabete e cancro. Ecco perché queste bevande possono essere letali…
Con Killer Cola la nutrizionista clinica Nancy Appleton e il giornalista G. N. Jacobs compiono, dati e studi scientifici alla mano, un’incursione nel mondo delle bevande industriali. Partendo dalle origini storiche di questo fenomeno, il saggio ne affronta gli sviluppi fino ai giorni nostri, soprattutto nell’ottica delle strategie di distribuzione e della guerre pubblicitarie che negli anni si sono scatenate tra le maggiori aziende produttrici. Una guerra le cui vittime sembrano essere proprio i consumatori, costretti a pagare prezzi troppo alti in termini di salute e non solo. Attraverso un taglio medico-giornalistico arricchito da consigli pratici e informazioni, Killer Cola costituisce un’utile mappa all’interno di un universo che in realtà si conosce (o si finge di conoscere) davvero poco. E davanti ad una realtà cosi sconcertante e pericolosa per la salute, il lettore dovrà, neanche fosse protagonista della celebre saga horror di Saw, “fare la sua scelta”.
Con Killer Cola la nutrizionista clinica Nancy Appleton e il giornalista G. N. Jacobs compiono, dati e studi scientifici alla mano, un’incursione nel mondo delle bevande industriali. Partendo dalle origini storiche di questo fenomeno, il saggio ne affronta gli sviluppi fino ai giorni nostri, soprattutto nell’ottica delle strategie di distribuzione e della guerre pubblicitarie che negli anni si sono scatenate tra le maggiori aziende produttrici. Una guerra le cui vittime sembrano essere proprio i consumatori, costretti a pagare prezzi troppo alti in termini di salute e non solo. Attraverso un taglio medico-giornalistico arricchito da consigli pratici e informazioni, Killer Cola costituisce un’utile mappa all’interno di un universo che in realtà si conosce (o si finge di conoscere) davvero poco. E davanti ad una realtà cosi sconcertante e pericolosa per la salute, il lettore dovrà, neanche fosse protagonista della celebre saga horror di Saw, “fare la sua scelta”.