Salta al contenuto principale

Kiss me like you love me - A dangerous game

Kiss me like you love me - A dangerous game

Selene se ne è andata da poche ore. È partita per Detroit, dove raggiungerà la madre, e la parentesi a casa del padre, della sua compagna Mia e dei tre figli di lei si è conclusa. Ma Neil non riesce a togliersi dalla testa il sorriso dolce di quella ragazza, la sensualità che lei non sa di avere e il calore del suo sguardo posato su di lui. Il figlio maggiore di Mia è fortemente attratto da Selene e forse è un bene che lei sia partita e che la loro storia sia finita prima ancora di cominciare veramente. Lui non ha nulla da offrire a una ragazza per bene come Selene. Le crepe del suo animo, quelle che fanno di lui una persona disturbata, non sono destinate a chiudersi; lui non è destinato a cambiare. Resterà per sempre lo stesso “bambino” irrisolto che usa le bionde come fossero oggetti, che ha bisogno di fare diverse docce al giorno nel tentativo di liberarsi dello sporco che sente far parte della sua esistenza. Resterà per sempre il ragazzo che rifiuta di intraprendere un percorso terapeutico serio, che non sa gestire i propri impulsi, che non è capace di amare. La sua presenza accanto a Selene porterebbe solo danni alla ragazza; perciò, è meglio che se ne sia andata. Ma a lui manca, molto. Sta pensando a questo quando, con la coda dell’occhio, scorge Matt, il compagno della madre, nonché padre di Selene, infilare in fretta il cappotto e correre agitato verso di lui. Neil conosce Matt da quattro anni e lo ha sempre visto compito e curato. Ora ha i capelli in disordine, la camicia abbottonata male e il respiro accelerato. Con fatica gli spiega che Selene non è mai arrivata all’aeroporto: l’auto in cui viaggiava ha avuto un incidente, è uscita fuori strada e sua figlia ora è in ospedale. Neil non attende nemmeno che l’uomo completi la frase: ha il cuore in tumulto e sente l’adrenalina scorrere in ogni fibra del corpo. Se è accaduto qualcosa di grave a Selene lui potrebbe impazzire. E non ha alcun dubbio sul fatto che il responsabile dell’incidente altri non sia che Player 2511...

Selene e Neil, protagonisti del primo volume della trilogia nata da un’idea di Kira Shell - giovane autrice tutta italiana, nonostante il nome lasci supporre il contrario - tornano con il loro carico di tormenti e ferite e trascinano il lettore in nuove avventure volte a contrastare la presenza di Player 2511, misteriosa presenza che sta cercando di annientare i due giovani e la loro famiglia. Dopo un primo episodio propedeutico a scoprire la personalità sfaccettata e complessa dei due protagonisti – lui con episodi di abuso alle spalle che lo hanno reso spigoloso e incapace di amare; lei che deve recuperare un rapporto bruscamente interrotto con il padre e vittima del fascino e dell’anima ribelle del giovane Neil- il secondo volume mostra una Selene inizialmente meno remissiva, che tenta di dimenticare la passione per il ragazzo dall’animo tormentato e segnato da cicatrici indelebili che l’ha travolta, e torna a Detroit con la madre. Neil, intanto, continua a lottare con i suoi demoni e fa del sesso consumato senza coinvolgimento emotivo la corazza dietro la quale nascondersi per non soccombere. Tuttavia, l’alchimia tra i due è innegabile e, appena il destino li pone nuovamente uno di fronte all’altra, la passione riesplode e con essa la voglia di provare a costruire qualcosa che vada oltre le difficoltà e permetta ai due di coltivare quel piccolo seme germogliato tra mille difficoltà e che, se coltivato con pazienza e generosità, potrebbe trasformare il loro in un rapporto profondo. Un nuovo capitolo in cui, pur continuando a disseminare la trama di situazioni non del tutto originali e un po’ stereotipate, la Shell scava maggiormente nell’animo dei personaggi e restituisce al lettore figure che acquisiscono volume, con le quali diventa più facile entrare in sintonia. Un romanzo corposo la cui lettura è tuttavia scorrevole grazie a uno stile semplice ed efficace; una storia che racconta le contraddizioni e la paura, ma anche la speranza e il tentativo di riscatto di due giovani che, pian piano, scoprono l’importanza dei sentimenti e la potenza dell’amore.