Salta al contenuto principale

La banda delle scope

labandadellescope

A Saggina, il paese delle scope, vivono sette sorelle: Spolverina, Ramazzella, Lucidina, Splendida, Spazzolina, Rotolina e Giravolta. La loro casa si trova al di fuori del paese, in un luogo molto isolato difficile da raggiungere, pertanto riuscire a vederle è molto improbabile. Ognuna di loro ha un compito specifico, ben rappresentato anche dal nome: chi deve spolverare, chi pulisce gli angoli più scomodi della casa, chi ha il compito di lucidare le cose più delicate, chi agile come uno scoiattolo riesce ad infilarsi nei posti più stretti, chi raccoglie e mette in ordine, chi ha un grande senso dell’orientamento e, infine, chi si prende cura delle altre sei. Insieme formano una vera e propria squadra campionessa di pulizia e di gentilezza. “Su presto, unisciti a noi. Ci divertiamo se lo vuoi! Raccogli la carta, guarda in su. Prendi il sapone, vieni anche tu! Batti le mani, fai un saltello. Tutto pulito è molto più bello!”…

È un uccellino a raccontare la storia delle sette sorelle, il solo che è riuscito a conoscerle grazie ad uno dei suoi viaggi con la fantasia. Un albo illustrato colorato e simpatico per parlare di pulizia e igiene in cui le protagoniste, delle scope originali e buffe con caratteristiche individuali molto differenti, invitano i piccoli lettori a prendersi cura di sé, della propria casa e del proprio paese. L’albo diventa anche un libro gioco: tra le pagine sono nascosti degli indizi che rimandano ad una fiaba famosa, le scarpette di cristallo, il quadro con la zucca… particolari che potrebbero sfuggire ad una prima e veloce lettura ma poi, come in una caccia al tesoro, invogliano il lettore ad aprire nuovamente il libro. Nella sua semplicità, il libro di Teresa Capezzuto fa capire quanto sia importante la collaborazione e che prendersi cura della propria casa non vuol dire semplicemente pulirla, ma anche avere rispetto per gli altri. In fondo, anche il mondo in cui viviamo è una grande casa e, forse, se tutti collaborassimo per tenerlo pulito rispettando tutti gli esseri viventi, sarebbe sicuramente un posto migliore. La casa editrice, a richiesta, fornisce una scheda didattica a chi acquista il libro.