
Racconta Grazia Gotti che quando faceva l’insegnante non adottava i libri di testo ma portava in classe i suoi libri e che, dopo averli utilizzati per fare lezione, li lasciava prendere in prestito ai suoi alunni. Convinta che scienza, storia e geografia non siano aride materie da studiare quanto piuttosto prodotti culturali, ha pensato bene di condividere anni di ricerche e di studi, oltre che di materiale prezioso raccolto nel tempo, ed ha selezionato alcuni dei migliori libri per raccontare il mondo ai bambini e ai ragazzi. Il saggio è organizzato in cinque parti attraverso le quali l’autrice stila una sorta di classifica personale dei libri perfetti per catturare l’attenzione di un bambino, spesso appassionato di temi scientifici. Dopo aver fornito una definizione di infografica attraverso i primi che se ne occuparono, da Marie Reidemeister Neurath a Piero Ventura e Gian Paolo Ceserani, l’autrice si sofferma sui tempi più recenti, esaminando alcune iniziative editoriali europee che si sono imposte sul mercato globale, tra cui quella di Editoriale scienza, che si dedica completamente alla divulgazione. Esamina poi alcuni esempi recenti di successi editoriali che hanno visto la luce in diversi paesi e, infine, dedica l’ultima parte ad alcuni autori, tra cui molti italiani come ad esempio Anna Cerasoli e Gianumberto Accinelli, che hanno contribuito alla divulgazione di argomenti scientifici, storici e geografici. Preziosi, tra le cinque parti, due intermezzi scolastici in cui l’autrice racconta della sua esperienza come insegnante, libraia, editor e consulente...
Un libro che racconta la storia della divulgazione per ragazzi di cui c’era bisogno, con giovani lettori, spesso ancora acerbi o costretti alla lettura dagli insegnanti, che richiedono “bei libri” per conoscere il mondo che li circonda, scritti in modo tecnico- scientifico ma anche con illustrazioni di qualità. Il saggio fornisce inoltre un’ampia bibliografia tematica, corredata di illustrazioni bellissime, che costituisce per insegnanti, genitori e addetti ai lavori un prezioso strumento per conoscere ed attrezzarsi nella selezione dei titoli e per costituire una biblioteca scolastica “dei saperi” suddivisa per aree tematiche che contenga anche i libri di divulgazione. Grazia Gotti è stata insegnante di scuola primaria, è co-fondatrice della libreria Giannino Stoppani di Bologna e dell’Accademia Drosselmeier, e consulente della Bologna Children’s Book Fair.