Salta al contenuto principale

La cucina di Sonia Peronaci

La cucina di Sonia Peronaci

Paese che vai, ricetta che trovi! E la nostra terra in particolare ha una cultura culinaria immensa, fatta di ingredienti unici e piatti meravigliosi che hanno il magico potere di raccontare storie affascinanti, spesso dimenticate. Cosa c’è di più bello che viaggiare? Per chi ama la buona cucina, è meraviglioso fare un viaggio culinario nella nostra bella Italia percorrendo lo Stivale in lungo e in largo, regione per regione, con l’obiettivo di recuperare le ricette della tradizione che custodiamo nella mente e nel cuore. Le tappe del nostro viaggio? 80 ricette che abbracciano tutte le portate, spaziando dagli antipasti ai primi, dai secondi ai dolci. Un tesoro inestimabile fatto sia di grandi cavalli di battaglia che di piatti meno conosciuti. Un assaggio di antipasti? Bagna cauda, bretzel, panzanella, polpo all’agliata. Un assaggio di primi? Canederli, fregola con le arselle, pasta fagioli e cozze, cappellacci ripieni di zucca, risotto alla milanese. Un assaggio di secondi? Trippa alla fiorentina, cotoletta alla bolognese, gulasch alla triestina, involtini di pesce spada alla messinese. Chiudere in bellezza con i dolci? Baci di Alassio, cannoli siciliani, parrozzo, seadas, strudel. In ciascuna sezione ogni regione si racconta con una ricetta accompagnata da foto a tutta pagina e corredata da curiosità, piccoli approfondimenti sugli ingredienti, consigli di preparazione e presentazione nonché varianti. Perché la cucina è un patrimonio umano che cresce e cambia da paese a paese, da periferia a centro città, di famiglia in famiglia ed è proprio questo il suo bello…

Sonia Peronaci muove i suoi primi passi ai fornelli in due cucine: quella della nonna austriaca e quella del ristorante del padre calabrese. Da entrambi impara il rispetto per gli ingredienti semplici e di qualità, l’importanza di conoscere la tradizione per poter creare qualcosa di nuovo e che in ogni piatto c’è prima di tutto cultura: le usanze di uno spicchio di mondo, le conoscenze di chi l’ha cucinato prima di noi, il percorso di uno o più ingredienti. Insomma una storia unica da raccontare. È dalla fusione delle due sue più grandi passioni, il web e la cucina, e da questo desiderio di raccontare ogni singolo piatto che nasce nel 2006 GialloZafferano.it, ora uno dei siti di cucina tra i più visitati e famosi. Mentre è dal desiderio di raccontare la sua, di storia, che nasce nel 2015 soniaperonaci.it. Questo suo quinto libro è un omaggio all’Italia, alle ricette che rendono unico il nostro paese e che rimandano con la mente ad alcuni suoi luoghi indimenticabili. La sua struttura canonica che prevede una suddivisione per portate rende la consultazione immediata ed agevole e l’impaginazione dà risalto al contenuto e alle belle fotografie a tutta pagina. Le ricette, complete di livello di difficoltà e stima del tempo di preparazione, illustrano in modo chiaro i passaggi delle preparazioni e forniscono suggerimenti per la buona riuscita del piatto. Le curiosità e note storiche aggiungono “spessore” alle ricette. Utili anche le pagine di consigli sulle tecniche base di cucina: fritto, cottura al forno, pan di Spagna e cioccolato fuso alla perfezione.