Salta al contenuto principale

La donna cardinale

La donna cardinale

Gregorio Cesi è sempre stato un uomo tranquillo. Vedovo da sedici anni, la sua vita è diventata apatica, all’insegna di una quotidianità monotona, scandita dall’immancabile colazione al bar, dalla lettura de “Il Messaggero” e dalle visite ai suoi pazienti. Infatti Cesi, in linea con i principi aristocratici della famiglia da cui discende, è il medico personale del papa. Anzi, lui è l’archiatra. Per questo spesso si ritrova con i prelati nelle sale del Vaticano a condividere banchetti e discorrere delle questioni che affliggono il clero. Ad agitare tutta la Curia romana sono le riforme drastiche che il nuovo pontefice Ignazio vuole realizzare: condannare pubblicamente i casi di pedofilia avvenuti all’interno della Chiesa, emettere norme antiriciclaggio con cui amministrare lo IOR, la Banca Vaticana, e soprattutto dare alle donne presenti in Vaticano il giusto riconoscimento attribuendo loro cariche ecclesiastiche. Se, per queste sue azioni, il Papa viene amato dai fedeli, allo stesso tempo attira su di sé l’odio di numerosi nemici, anche molto vicini a lui. La situazione diventa più pericolosa quando Gregorio incontra Chantal Dubois, una giovane donna francese che attira subito l’attenzione del dottore il quale si abbandona alla passione sfrenata, risvegliatasi dopo anni di solitudine. Ma il comportamento angelico della donna e la fretta di sposarsi insospettisce Irene Cesi: Chantal nasconde un segreto e sta sfruttando la posizione prestigiosa del fratello per arrivare a Papa Ignazio...

La donna cardinale è un breve romanzo scritto da Lucetta Scaraffia, esperta di storia religiosa e curatrice di alcuni volumi in cui tratta il legame presente tra la Chiesa e la donna. Ciò che rende interessante questo “thriller d’Oltretevere” è l’esposizione delle motivazioni che portano il rivoluzionario Papa ad imporre le nuove regole, spogliando il clero di tutte le sue ricchezze e consuetudini, ormai ritenute inopportune. Si rivelano i problemi che ammorbano il Vaticano puntando l’attenzione non solo sugli episodi di pedofilia e riciclaggio ma anche di misoginia, ritenuta “un modo di essere, prima ancora che un modo di pensare”. Qual è il vero ruolo delle donne all’interno del Vaticano? Questa è la questione cruciale. Il protagonista, Gregorio Cesi, è un personaggio molto particolare: di indole pigra e abitudinaria, si accende di passione quando riceve le attenzioni di una donna infilandosi, suo malgrado, al centro di un pericoloso intrigo. Egli è da sempre amico e difensore del Papa, ma fino a che punto sarà in grado di sostenerlo? Un’altra figura emergente è quella di Papa Ignazio. Appartenente all’ordine francescano e desideroso di rinnovare la Chiesa ormai corrotta, egli riprende le caratteristiche dell’attuale Papa Francesco. La donna cardinale si rivela essere un romanzo avvincente, piacevole da leggere, ricco di colpi di scena e di rivelazioni sempre più intriganti.