Salta al contenuto principale

La doppia Carlotta

La doppia Carlotta
Cosa fareste se alla colonia estiva d'un tratto incontraste una ragazzina con un viso identico al vostro? Non è proprio una sensazione piacevole scoprire di avere un sosia. Soprattutto se la bambina in questione è nata il vostro stesso giorno e nello stesso posto. Soprattutto se voi avete solo il papà e lei vive solo con la mamma. È quello che capita a Carlotta e a Luisa alle quali sorge un dubbio....e se fossero gemelle separate dai genitori divorziati? Ma non si può essere sorelle e non sapere nulla l'una dell'altra, è un'ingiustizia! Le bambine non si perdono d'animo e con astuzia e determinazione organizzano un piano studiato nei minimi dettagli per ingannare tutti gli adulti (e anche qualche cagnolino dall'olfatto infallibile!) per poter conoscere e fare riunire i genitori.
Il libro è la riedizione di un classico per ragazzi, pubblicato per la prima volta nel 1949 in Germania e in Italia da Bompiani con il titolo di Carlotta e Carlottina, poi da Mondadori nel 1990 con quello di Carlotta e Carlotta. Il battello a vapore torna alla traduzione più fedele al titolo originale dell'opera e arricchisce il romanzo con le simpatiche illustrazioni di Walter Trier. La storia è molto conosciuta anche grazie alle trasposizioni cinematografica della Disney che ne ha tratto due film Il cowboy con il velo da sposa del 1949 e Genitori in trappola del 1998, lungometraggio che ha lanciato una giovanissima Lindsay Lohan. Anche se entrambi i film sono ambientati negli Stati Uniti, in realtà il romanzo si svolge tra Austria e Germania. Infatti, il poliedrico e pluripremiato autore, Erich Kastner, oltre che scrittore è stato anche sceneggiatore ed è stato uno dei più importanti intellettuali durante la Repubblica di Weimer. Convinto antinazista, ha sempre associato all'impegno pacifista una straordinaria sensibilità per l'infanzia, trattando anche argomenti all'epoca scomodi come il divorzio. I temi che coinvolgono i bambini, ritiene l'autore, devono essere affrontati anche con i bambini: è grazie a questa convizione e ad una eccezionale empatia con i ragazzi che Kastner riesce a scrivere un romanzo ad alto tasso di coinvolgimento (e spiritoso), sempre attuale nelle tematiche (sebbene non nell'ambientazione), parlando di  separazione e di educazione dei figli senza giudizi e senza ricette universali ma ponendo l'attenzione sul dialogo intrafamigliare e sulla libertà di espressione dei bambini. La stella Krastner (a cui è stato in effetti intitolato un asteroide) risplende nel firmamento degli autori per l'infanzia.