Salta al contenuto principale

La famiglia Volpitassi – L’incontro

La famiglia Volpitassi – L’incontro

Nella tana di papà Tasso, Scouty e Woody, mamma Volpe e la piccola Rosie ci arrivano per sbaglio, dopo aver abbandonato in fretta e furia la loro casa perché scoperta dai cacciatori. L’intrusione crea scompiglio nella nuova tana, ma papà Tasso fin da subito si dimostra ospitale e gentile verso le nuove arrivate e offre loro del cibo e un letto dove potersi riposare. Quella che all’inizio sembrava una sosta temporanea diventa invece una vera e propria convivenza tra la famiglia di volpi e quella di tassi; e se tra mamma Volpe e papà Tasso tutto sembra andare a gonfie vele, la stessa cosa non si può dire dei tre cuccioli. Rosie non riesce a legare con Scouty e Woody e i due non fanno altro che elencare le differenze che intercorrono tra le due specie di animali. Nemmeno nei giochi i tre vanno d’accordo: i tassi sono troppo lenti, hanno paura di tutto e sono maniaci dell’ordine; le volpi sono troppo spericolate, vivaci e decisamente confusionarie. Così mentre gli adulti progettano di ingrandire la tana dei tassi, i tre cuccioli pensano a un piano che possa, una volta per tutte, aprire gli occhi ai genitori sulle evidenti differenze che ci sono tra tassi e volpi: e cosa c’è di meglio di una bella festa a sorpresa, piena di animali, musica e rumore? Di sicuro papà Tasso farà il guastafeste perché odia la confusione e questo costituirà per mamma Volpe il motivo per litigare con lui. Come andrà a finire?

La famiglia Volpitassi è una nuova serie a fumetti dedicata ai più piccoli edita dalla casa editrice Il Castoro e che qualche lettore forse già conoscerà, perché da qualche mese va in onda su Rai YoYo la serie animata tratta dai libri di Brigitte Luciani e di Ève Tharlet. La copertina morbida, il grande formato e l’impostazione grafica chiara e di facile lettura rendono il fumetto adatto ai bambini che hanno imparato a leggere e che vogliono avvicinarsi a questo genere letterario che ben amalgama testo e illustrazione. Le illustrazioni di Ève Tharlet esprimono dolcezza e simpatia, ben si sposano con i testi di Brigitte Luciani. Le avventure della famiglia Volpitassi raccontano molto più che amicizia e convivenza: ci sono l’accoglienza, la fiducia, l’uguaglianza e l’accettazione. Un bell’insegnamento per i bambini.