Salta al contenuto principale

La foresta tra le due

La foresta tra le due

Una storia che inizia con un prima in cui due persone si conoscono, si innamorano, si sposano ed hanno una figlia, Lea. Una vita felice con una casa luminosa e profumata di “dolce di riso al latte” e una bambina da crescere. Ma poi la storia cambia, “la casa si spense”, i due decidono di separarsi e di andare a vivere ciascuno per conto proprio. È qui che inizia la rabbia di Lea, che non li capisce, ha paura e per questo si trasforma in un Soldato che vive in due case. E mentre la bambina passa dalla rabbia alla ribellione, anche la foresta attorno a lei cambia colore: blu quando sogna di essere altrove, rossa quando è arrabbiata e picchia e rompe ogni cosa, nera, gialla e poi grigia, quando la bambina è triste e “le lacrime prendono il posto delle parole”. Intanto fa conoscenza con un Gatto sempre di buon umore, un Coniglio che costruisce casette, un Canarino che fa la foglia, un Libro che non sa tutto ed un tesoro. E finalmente, dopo, “il Soldato non è più arrabbiato. Vede la foresta, luminosa, tra le sue due case”...

Una storia speciale, difficile ed onesta. Non è facile spiegare ad un bambino che mamma e papà non si vogliono più bene ma che continueranno comunque a volerne a lui, anche se non potranno più vivere tutti insieme. Eppure si tratta di situazioni molto frequenti e un libro può costituire uno strumento prezioso per aiutare i genitori e gli adulti in generale a parlare di separazione. In questo caso, l’albo illustrato affronta il grande cambiamento che la bambina sta vivendo in maniera evocativa, inserendo una foresta metaforica tra le due abitazioni in cui la protagonista trascorre la maggior parte del suo tempo. Il testo è lungo ma composto di brevi frasi asciutte, incisive, rafforzate da un utilizzo preciso anche della punteggiatura; le illustrazioni che lo accompagnano sono ad acquerello, dinamiche e vivaci. Melanie Rutten ha pubblicato numerosi albi illustrati che hanno vinto premi nazionali ed internazionali e sono tradotti in tutto il mondo. Questo libro è il secondo, dopo L’ombra di ognuno che è stato finalista Premio Andersen, della trilogia bestseller dell’artista belga.