
Questa storia inizia in una calda notte d’estate sotto un cielo pieno di stelle, una notte in cui cinque ragazzi giurano non solo di rimanere amici per sempre ma anche di portare avanti un progetto che li unisce e che fonda le sue radici in una passione comune: quella del latte. Il primo a raccontare la sua storia è Olmo, da sempre innamorato di Bianca, con la quale ha deciso di fondare un’azienda agricola per l’allevamento di mucche da latte. Gli studi all’università, l’impegno, la fatica degli esami e infine l’amore, ma non quello sperato da Olmo, bensì quello di Carlos che arriva all’improvviso e si porta via Bianca; restano invece i sogni di Olmo che apre l’azienda con l’amico Pietro. E il sogno di Bianca non si infrange con la fine del suo primo amore; la passione per il bianco nettare la porta a lavorare in un caseificio, dove può seguire la trasformazione del latte nei vari prodotti: yogurt, formaggi tipici, burro, la magia si compie tutti i giorni sotto i suoi occhi. E poi c’è Anita che il latte lo studia con il microscopio, lo analizza, lo certifica e garantisce sicurezza e integrità ad un prodotto così delicato: è un tecnico di laboratorio e controlla anche il latte del suo amico Olmo. E Italo che, a differenza dei suoi amici, non ha preso la laurea, ma la passione che ci mette nel fare il casaro è persino più forte di quella dei suoi amici. Il suo formaggio è così buono che perfino Linda, alla fine, l'ha notato e si è innamorata di lui. Linda va al lavoro in tailleur perché è responsabile marketing della fabbrica dove lavora Italo. Ed eccoli i cinque amici, che nonostante gli amori sbagliati, le strade e le scelte diverse continuano a portare avanti il loro sogno di avviare un’attività a km zero, nato in una notte d’estate, sotto la Via Lattea.
Un piccolo volume cartonato piegato a fisarmonica che mentre si apre svela la storia dei cinque amici, che non è solo la storia di un sogno, ma anche di un prodotto tanto amato da grandi e bambini. Il latte (e tutto ciò che ne deriva) ci accompagna fin da neonati e attraverso le sue molteplici trasformazioni lo ritroviamo spesso sulle nostre tavole. Un testo originale quello proposto dalla scrittrice Sabina Colloredo che, raccontando una passione che nasce dall’amicizia, illustra anche le varie fasi di lavorazione del latte, dalla produzione alla certificazione, alla lavorazione e infine alla vendita. Un testo scientifico e divulgativo raccontato direttamente dalla voce di ragazzi e ragazze che credono in sé stessi e soprattutto in ciò che fanno. Ma nelll’albo c'è anche altro: una pagina introduttiva ci porta a scoprire e a leggere di latte anche nella storia dell’uomo, addirittura tra gli Dei (da qui la leggenda della Via Lattea), e poi Romolo e Remo, Cleopatra e i suoi bagni di bellezza, fino ai giorni nostri, in cui importanti industrie italiane garantiscono ai consumatori prodotti di grande qualità. Gianni De Conno, illustratore premio Andersen nel 2005, illustra con un’unica lunga tavola dai colori della notte, in cui i cinque amici trasformano il loro sogno, protetti da una scia di stelle e da un falò d’estate.