Salta al contenuto principale

La lontra che voleva sapere tutto

lalontrachevolevasaperetutto

Quante potranno essere le domande che può fare una curiosa cucciola di lontra marina? E quante saranno le risposte che neanche ascolta? Come tutti i piccoli per crescere Pat ha bisogno di crearsi delle coordinate con le quali capire il mondo e muoversi nella realtà che la circonda… La sua curiosità la spinge a fare mille domande in continuazione a tutti, spesso sbagliando, facendone troppe, diventando a volte anche insopportabile o finendo per addormentarsi mentre ascolta la risposta che gli si sta offrendo. Spesso e troppe volte le sue domande sono insistenti o fuori tempo come quelle di tutti i bambini, deve ancora imparare a riconoscere il momento adatto in cui può porle oppure il momento in cui invece è importante fare attenzione alle spiegazioni che arrivano non richieste. O, ancora, deve comprendere quando invece non è proprio il caso di porre domande perché le risposte arrivano da sole dall’esperienza osservando la realtà delle cose…

Il libro di Jill Tomlinson appare per la prima volta in Gran Bretagna nel 1979 e ora esce in veste cartonata a colori per Feltrinelli Kids, aggiungendosi agli altri titoli di successo che con i simpatici animali protagonisti compongono la serie e sono già in catalogo: Il gufo che aveva paura del buio, La gattina che voleva tornare a casa, Il pinguino che voleva diventare grande, L’oritteropo che non sapeva chi era, La gallina che non mollava mai e Il piccolo gorilla che voleva crescere in fretta. L’autrice che è stata una cantante lirica inglese ha iniziato a dedicarsi alla letteratura per l’infanzia riscuotendo grandissima notorietà sia nel suo paese sia a livello internazionale. A illustrare questo volume così come anche gli altri della serie sono presenti le immagini di Anna Laura Cantone, firma molto nota nel panorama delle pubblicazioni per bambini, che colora il testo con le sue figure divertenti, riconoscibilissime dagli occhioni e dai nasoni che le rendono sempre inconfondibili e tanto amate dai piccoli lettori. Oltre al mondo dell’infanzia, il suo nome si affaccia a tutto tondo nel mondo artistico con opere di pittura, scultura e installazioni esposte a livello nazionale e all’estero.